• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [15856]
Biografie [8377]
Storia [4163]
Religioni [3761]
Arti visive [1300]
Storia delle religioni [709]
Letteratura [781]
Diritto [764]
Diritto civile [463]
Geografia [264]
Archeologia [269]

tiara

Dizionario di Storia (2011)

tiara Copricapo usato dal papa, forse di origine persiana. La t. papale fu nell’Alto Medioevo un cappello conico con il bordo inferiore dorato.  Nel sec. 12° si aggiunse alla base una prima corona, alla [...] fine del 13° sec., da Bonifacio VIII (1294-1303), ne fu aggiunta una seconda; nel 1334, da Benedetto XII una terza. Fu quindi chiamato «triregno» per le tre corone sovrapposte, spesso interpretate  come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – STORIA DEL COSTUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiara (2)
Mostra Tutti

mozzetta

Enciclopedia on line

Mantellina con piccolissimo cappuccio (fig.), chiusa al petto da una bottoniera, portata dal papa (rossa), dai cardinali (rossa), dai vescovi (violetta) e da alcuni prelati (nera). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mozzetta (1)
Mostra Tutti

camauro

Enciclopedia on line

Ampio berretto di velluto rosso filettato d’ermellino in inverno, di raso rosso in estate, portato principalmente dal papa (dal tardo Medioevo fino al 19° sec., ora occasionalmente; fig. A). Stesso nome [...] aveva la cuffia di tela con lembi allungati indossata dai dogi veneziani (fig. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
TAGS: ERMELLINO – MEDIOEVO

GUCCIO di Mannaia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCIO di Mannaia Antonella Capitanio Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322. La sua fama e la sua [...] Manaie de Senis fecit", posta in grande evidenza alla base del fusto, immediatamente sotto a quella del committente "Niccholaus papa quartus", lo lega alle date del pontificato di questo (1288-92). L'iscrizione è eseguita a lettere risparmiate su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MATTEO D'ACQUASPARTA – TRANSUSTANZIAZIONE – PIETRO CAVALLINI – SIMONE MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUCCIO di Mannaia (2)
Mostra Tutti

pallio

Enciclopedia on line

Religione Nella liturgia romana, insegna d’onore e di giurisdizione riservata al pontefice e agli arcivescovi metropoliti. Consiste in una striscia circolare chiusa, ornata di 6 piccole croci, che si fa [...] . È tessuto con la lana bianca di due agnelli benedetti a Roma nella chiesa di S. Agnese e offerti ogni anno al papa nella festa della Santa. Zoologia Altro nome del mantello dei Molluschi, ripiegatura cutanea che ne riveste il corpo, secerne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI – CORPO STRIATO – TELENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallio (2)
Mostra Tutti

abbigliamento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

abbigliamento Guido Fauro Il vestito come linguaggio del corpo Anche se l'abbigliamento, come il cibo, è considerato uno dei bisogni primari, nel corso dei secoli l'atto di vestirsi ha perso molto del [...] divisa che ancora oggi indossano le guardie del papa sarebbe stata disegnata da Michelangelo. Abbigliamento e ha una divisa o un attributo particolare, come per esempio la tiara del papa o lo scettro del re. Anche in questo senso, quindi, "l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI – ALTA MODA – MODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abbigliamento (5)
Mostra Tutti

Abbigliamento liturgico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento liturgico Marco Bussagli G. Babic Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] può considerarsi certa la notizia del Lib. Pont. (34, VII) che attribuiva la decisione di utilizzarla per tale scopo a papa Silvestro (314-335): infatti, dalla Vita Silvestri risulta che il pontefice adottò il colobium e non la dalmatica (Bayet, 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

FERRÉ, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

FERRÉ, Gianfranco Maria Natalina Trivisano Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi. Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] una visione stilizzata della città industriale è l’unico dipinto mai realizzato dallo stilista. Nel 1960 venne a mancare prematuramente papà Luigi e, di conseguenza, Andreina e i suoi due figli si trasferirono in casa delle zie Rina e Virginia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – LOUIS VUITTON MOËT HENNESSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRÉ, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

gastronomia

Enciclopedia on line

Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La g. ha per [...] tutta Europa. Si diffondono, così, le paste all’italiana, ottenute dalla sfoglia casalinga, di cui Bartolomeo Scappi, cuoco di papa Pio V, fornisce un elenco completo, dagli ‘annolini’ alle tagliatelle. Nel Seicento la corte di Luigi XIV impone nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RINASCIMENTO – SOCIOLOGIA – LUIGI XIV – ODORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastronomia (4)
Mostra Tutti

AGOSTINO di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO di Niccolò Armando Petrucci Nato a Piacenza nella prima metà del sec. XV, fu fonditore e restauratore di cannoni, fabbricante di fuochi artificiali. Non si ha però notizia della sua attività [...] subito. A. costruì allora per l'esercito pontificio tre bombarde, cui diede il nome di Enea, Silvia e Vittoria in onore del papa Pio II, che lo ricordò nei suoi Commentarii. Morì prima del 30 genn. 1462, come risulta da una lettera del cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CARDINALE – PIACENZA – FIRENZE – ARBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Niccolò (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
papa¹
papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
papa²
papa2 papa2 s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza della cresta con una berretta cardinalizia] (pl. -i). – Uccello rapace di grandi dimensioni, chiamato anche avvoltoio papa o avvoltoio reale (lat. scient. Sarcoramphus papa), appartenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali