ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] Marca, Ezzelino da Romano, di cui sposò la figlia. Tuttavia l'E. a quel tempo poteva contare sul sostegno sia del papa sia dell'imperatore: tra il settembre e il dicembre 1220 scortò Federico II dal Mantovano a Roma e ottenne la conferma imperiale ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] Napoli. Si era nel 1474 e gli anni successivi avrebbero visto sempre più frequenti gli scambi di contatti fra i Senesi, il papa ed il re di Napoli, nel quadro degli ampi accordi raggiunti dai tregoverni. Nel frattempo il B. poteva dedicarsi di nuovo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] con l'assoluzione di un matricida. Negli anni seguenti, su cui non si hanno notizie, il C. dovette conquistarsi il favore del papa, se nel 1565, quando i Turchi iniziarono l'attacco contro Malta, Pio IV gli affidò il comando di seicento uomini e lo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] della sua elezione al soglio pontificio, il 26 seguente il papa conferì al G. il titolo di cavaliere aurato in S. l'incarico della solenne presa di possesso della città a nome del papa e di risiedervi in qualità di commissario. Ma la morte di Leone ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] con i nipoti Vieri del fu Torrigiano di Oliviero e Donatore (Dore) del fu Puccio di Oliviero, giurarono fedeltà al papa. Esule da Firenze durante il periodo ghibellino con altri membri della sua famiglia, allorché rientrò in città con i guelfi il ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] Roma del nuovo prefetto della città, Francesco Maria Della Rovere, e presero parte al suo corteo. Il 17 marzo il papa fece dono agli ambasciatori genovesi della rosa d'oro, come segno di riconoscenza per l'impegno organizzativo e finanziario promesso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] c'è anche F., il quale per un po' si ferma - e ci tornerà il 19 agosto con Prospero Colonna ad omaggiare il papa - a Genova, quivi disponendo, il 14 giugno, che i "botini" del "sacho", anziché essere trasportati a Milano, possano essere riscattati in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] inequivocabilmente a favore del M., del quale, di fatto, fu accolta ogni personale istanza.
L'8 maggio 1332 un breve del papa assegnò a una delle sue figlie la dispensa atta a concludere il contratto nuziale con uno degli eredi di Menghino Ondedei ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] e liberalità de' papi i quali per questo rispetto sono stati amati e riveriti da loro sudditi. Oltreché non si conviene al Papa l'accumulare danaro e in esso aver più speranza che nella divina bontà, che ha sempre in tante discordie mantenuto quella ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] Gaglioffi, mostrano quanto debole fosse diventato il governo pontificio in città. E infatti dopo la firma della pace tra Ferrante e il papa, avvenuta a Roma l'11 ag. 1486, fu inevitabile il ritorno dell'Aquila sotto il governo regio.
Il 10 ott. 1486 ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
papa2
papa2 s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza della cresta con una berretta cardinalizia] (pl. -i). – Uccello rapace di grandi dimensioni, chiamato anche avvoltoio papa o avvoltoio reale (lat. scient. Sarcoramphus papa), appartenente...