CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] anni, inviò il C., insieme a Giovan Giacomo Ricci, come oratore al papa, al re Ferdinando, a Firenze, a Bologna ed a Siena. Dall'istruzione marzo dell'80 Lodovico Sforza concludeva la pace con il papa e ratificava quella con gli Svizzeri.
Il C. tornò ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] e talvolta molto teso; nel 1120 fu interessato, a titolo personale e in nome di suo fratello Leone, a un accordo fra il papa e la città di Genova e per lui giurò il suo inviato Gentile de Franco. Il mutato rapporto con il Papato divenne chiaramente ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] 1609, quando già in Curia si prevedeva con viva preoccupazione che, se un evento provvidenziale non avesse frenato la munificenza del papa, l'entrate del B. sarebbero presto ascese all'iperbolica cifra di 400.000 scudi.
Il titolo di duca di Rignano e ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] d'Aragona si era impegnato con lui a concorrere alle spese della condotta con 94.000 ducati annui, anticipando anche le quote del papa. Il nuovo eletto, Nicolò V, al quale il B. aveva fatto ossequio a nome di Filippo Maria Visconti e di Francesco ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] di una vera e propria guerra civile, il C. e il fratello Andrea sostennero inizialmente gli Orsini, alleati con il nipote del papa Girolamo Riario. Ma il C. sembra essere passato ben presto dall'altra parte. Infatti, la notte tra il 31 maggio e il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , I, pp. 332-35. Sui lavori per palazzo Firenze: D. Tesoroni, Ilpalazzo di Firenze e l'eredità di Balduino del Monte, fratello di papa Giulio III, Roma 1989. Su villa Medici: G. M. Andres, The villa Medici in Rome, I, New York-London 1976, passim; La ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] questo Giacomo aveva promesso di assoggettare la Sicilia con una flotta di 60 galee che si sarebbe dovuta armare a spese del papa. Il 6 aprile, infine, Bonifacio VIII investì il L. di Aci Castello, che apparteneva alla Chiesa di Catania, mentre il 20 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] Della Porta. L'ambasceria aveva tre compiti: convincere il papa della buona volontà di Giovanna e anche di Luigi, fratello maggiore, fu liberato soltanto nel 1355, dopo ripetuti interventi del papa anche presso il Del Balzo. Il caso dei figli di Ugo ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] esercito alle armate spagnole per dirigersi insieme contro i Francesi; l'offerta venne decisamente ricusata, informando in tutta fretta il papa del tentativo spagnolo. Giustamente, poiché di Il a poco venne da Roma l'ordine per il C. di recarsi in ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] , Roma 2004 (ambedue rist. anast. dell’ed. Forlì 1818). Sulle Memorie storiche sul passaggio per la città di Forlì di Sua Santità Papa Pio VII v.: A. Mambelli, Le «memorie» storiche di M. P., in Corriere Padano, 21 agosto 1929, ripreso in Id., M. P ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
papa2
papa2 s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza della cresta con una berretta cardinalizia] (pl. -i). – Uccello rapace di grandi dimensioni, chiamato anche avvoltoio papa o avvoltoio reale (lat. scient. Sarcoramphus papa), appartenente...