MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Il M. si trovò così, nella primavera del 1434, tra le milizie che Firenze, collegata a Venezia, inviò per conto del papa in Emilia, dove i collegati subirono una dura sconfitta.
Le forze della Repubblica si unirono al Gattamelata (Erasmo da Narni) e ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] venti giorni, privi ormai di riserve di acqua, C. e i suoi furono costretti ad arrendersi. C. rientrò a Roma, mentre il papa con le sue truppe si spostava a Tribuco, dove assediò Giovanni, che poco dopo era costretto a cedere.
Per i due fratelli la ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] a Roma, si era fermato a Bologna. Qui lo attendeva Cossa per farlo latore - così gli aveva comunicato - di un suo messaggio al papa, appena fosse giunto a Roma. Il G. incontrò il cardinale, ma non partì per Roma. Prese invece una iniziativa del tutto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] tentò la fuga da castel Sant'Angelo. Il tentativo fu scoperto, i complici individuati e impiccati e contro il Caetani il papa ordinò che si procedesse per via sommaria. Sottoposto alla tortura il Caetani confessò i più atroci delitti e il 29 novembre ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] in vari rami residenti a Sebenico e a Zara. Tra i molti si distinsero il capitano Simeone, nominato "cavaliere aurato" da papa Innocenzo VIII (1490); suo fratello Giorgio, vescovo di Nona (morto nel 1530); Pietro, figlio di Simeone (circa 1525-1600 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pistoia (A. dalla Torre)
Nicola Raponi
Di lui si sa con certezza che almeno dal 1453 al 1463 fu informatore, da Firenze e da Roma, di Francesco Sforza; ma scarsi e incerti sono i suoi dati [...] del 1453, soggiornare a Roma, perché alcuni dispacci di quel tempo al duca di Milano riferiscono sulle iniziative prese dal papa Niccolò V subito dopo la notizia della caduta di Costantinopoli. A Milano, dove fu certamente in seguito, ebbe dal duca ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roberto
Augusto Torre
Figlio di Lippo, già in età di ricevere in enfiteusi alcuni beni da parte del fratello Carlo nel 1347, nel 1351, insieme con il padre, signore di Imola, prese parte alla [...] , unico punto di sostegno della politica romagnola di Clemente VI, aveva trovato rifugio. Avviatesi a buon esito le trattative tra il papa e il Visconti, l'A. si recò nell'autunno dello stesso anno 1351 a Bologna, Milano e ad Avignone per ossequiarvi ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] casus exegerit" alla presenza d'un prete o d'un frate d'un notaio e d'un paio di testimoni. Dopodiché il papa promette l'investitura, valida anche pei "descendentes", di tutto il dominio ottomano (eccezion fatta per le terre riserbate al re cattolico ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] convocati per il 10 dic. 1560. Il concilio nazionale tuttavia avrebbe dovuto riunirsi solo nel caso che nel frattempo il papa, l'imperatore e i principi non avessero trovato un accordo sulla convocazione di un concilio generale.
Ma ancora prima dell ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] alle esose gabelle sul sale imposte dalla Camera apostolica e avevano preso a fare scorrerie dai castelli di Paliano e Rocca di Papa fin sotto Roma. Le due rocche, nel giro di due mesi, si arresero e vennero rase al suolo: i Colonna furono privati ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
papa2
papa2 s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza della cresta con una berretta cardinalizia] (pl. -i). – Uccello rapace di grandi dimensioni, chiamato anche avvoltoio papa o avvoltoio reale (lat. scient. Sarcoramphus papa), appartenente...