FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] 31 ott. 1503, Giulio II adottò i figli di Luchina e Giovanfrancesco, che aggiunsero al proprio il cognome Della Rovere; inoltre il papa nominò il F. capitano delle guardie di Roma e concesse la porpora a Galeotto, già priore di S. Maria Forisportam a ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] a buon fine i negoziati in tempi relativamente assai brevi. Già sul finire di quel medesimo anno, con bolla del 5 dicembre, il papa assolveva l'E. ed i di lui fratelli dalle censure ecclesiastiche, da cui essi erano stati colpiti. Il 31 marzo 1329 le ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] , Firenze e Ferrara e di tensione tra E. e Venezia furono in parte occultati dalla guerra che oppose Firenze ed i suoi alleati a papa Sisto IV e a re Ferrante (1478-80). La lega si ritrovò priva di un comandante militare di rango adeguato e prese in ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] la lega e i signori di Milano (10 maggio) e cadute nel nulla le richieste di aiuto da lui rivolte ai Fiorentini e al papa, il nuovo padrone di Bologna si trovò, dopo la conclusione della pace tra Venezia, da un lato, Genova e i Visconti, dall'altro ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] il 10 giugno 1284 ed il 7 genn. 1285 (giorno della sua morte).
Il 3 febbr. 1285 l'E. fu incaricato dal papa di soffocare, insieme con i giustizieri degli Abruzzi, Giacomo Cantelmo ed Amelio d'Agoult, la rivolta di Corrado d'Antiochia il quale, negli ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] resa da Tommaso di Acerra. Tuttavia non si prospettava imminente la caduta di Celano, quando Federico II, dopo i colloqui con il papa e i cardinali a Ferentino, nel marzo 1223 tornò nel Regno e si recò personalmente da Sora davanti a Celano. Il suo ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] indirizzate all'E. o a Maffei. In particolare, l'E. fu incaricato nell'agosto e nel settembre del 1549 di convincere il papa a migliorare le condizioni economiche del Della Torre.
Poco prima della morte di Paolo III l'E. fu scelto per il difficile ...
Leggi Tutto
CANONICI, Filippo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco, nacque a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori dello Studio e il fratello Giovanni Battista era, nel 1463 nel Collegio dei [...] seduta per i loro ambasciatori per il 25 marzo 1490 a Roma.
In queste trattative si inserì il C., al quale il papa affidò l'incarico di prendere contatti col sultano d'Egitto il quale, diretto antagonista di Bāyazīd II, aveva richiesto che Gem fosse ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] dal magistrato che il popolo aveva eletto prima dell'ingresso del papa in città.
Per due anni il F. sembrò collaborare quietamente ed il F. testimonia dell'atteggiamento conciliante assunto dal papa e dal Senato. Tuttavia egli si sottrasse ai ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] veneziano in occasione della guerra di Chioggia nel 1381; un secondo ramo in occasione dell'elezione al pontificato di Gabriele, papa Eugenio IV; un terzo sarebbe entrato più tardi a far parte del patriziato in occasione della guerra di Candia. Il ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
papa2
papa2 s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza della cresta con una berretta cardinalizia] (pl. -i). – Uccello rapace di grandi dimensioni, chiamato anche avvoltoio papa o avvoltoio reale (lat. scient. Sarcoramphus papa), appartenente...