DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] nei primi mesi del 1480 giunsero ad un trattato di pace, concluso il 13 marzo. Ma il patto tra Venezia e il papa del 17 apr. 1480 rapidamente deteriorò le relazioni tanto che il D. arrivò a temere per la propria incolumità e domandò con insistenza ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] : stanco e deluso, tornò a Pesaro ad esercitare ancora per qualche settimana le funzioni di prolegato, e poco prima della fuga del papa da Roma si dimise. Si ritirò allora a Cesena e fu chiamato a far parte del locale Consiglio; in epoca repubblicana ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] già avuto un ripensamento, non solo in quanto gli sembravano eccessive le opere di difesa approntate dal D., ma anche perché il papa si stava imparentando con i marchesi di Finale e quindi maggiori erano i timori del Moro per il suo dominio su Genova ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] recarsi a Bologna. Il principale obiettivo della missione veniva così a cadere: il 15 sett. 1332, munito di una salvacondotto del papa, il F. iniziò il viaggio di ritorno che lo portò il 18 ottobre successivo a Bologna.
La città era ancora retta dal ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] di forzata inazione: riacutizzatasi in Francia la guerra tra i cattolici, fedeli alla regina Caterina de' Medici, e gli ugonotti, il papa e il duca di Firenze decisero di inviare corpi militari in aiuto dei primi; al comando delle truppe toscane fu ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] (24 ottobre) ottenne la licenza di rimpatriare, accusando precarie condizioni di salute. Di lì a poco (17 novembre) la mediazione di papa Pio II, che un tempo era stato cancelliere di Federico d'Asburgo e vescovo della città giuliana, pose fine alle ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] una diretta investitura imperiale. Enea Pio, il più prossimo parente di Marco, che aveva forti appoggi alla corte di Roma, ricorse al papa e all'imperatore. Di qui una lunga lite che fu definita solo nel 1609 da un lodo di Carlo Emanuele I di Savoia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] ; Carteggio fra M. Minghetti e G. Pasolini, a cura di G. Pasolini, I (1846-1854), Bologna 1924, ad Indicem; Il tempo del Papa-Re. Diario del principe Don Agostino Chigi dall'anno 1830 al 1855, a cura di F. Sarazani, Milano 1966, ad Indicem; P.Della ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] guardia e di balia l'emissione di un bando che sospendeva ogni pagamento finché non si fosse raggiunto un accordo con il papa. Nell'agosto 1541 accompagnò a Genova il duca che andava a rendere omaggio all'imperatore.
Durante gli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] probabilmente impiegato dal governo fiorentino con le sue masnade in azioni militari difensive e scorrerie; nel 1309, chiedendo a papa Clemente V di essere liberato dalle scomuniche che in passato lo avevano colpito, adduceva a suo merito il servizio ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
papa2
papa2 s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza della cresta con una berretta cardinalizia] (pl. -i). – Uccello rapace di grandi dimensioni, chiamato anche avvoltoio papa o avvoltoio reale (lat. scient. Sarcoramphus papa), appartenente...