• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
620 risultati
Tutti i risultati [9823]
Letteratura [620]
Biografie [7023]
Storia [2799]
Religioni [2643]
Arti visive [699]
Diritto [491]
Diritto civile [356]
Storia delle religioni [284]
Storia e filosofia del diritto [129]
Musica [121]

AURISPA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISPA, Giovanni Emilio Bigi Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] a Firenze e a Pisa per vendere i codici greci portati dall'Oriente. Nel 1419, a Firenze, riuscì ad entrare nella corte del papa Martino V, allora di passaggio in quella città; e sempre con la corte papale nel 1420 venne a Roma, dove insegnò a Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAN FRANCESCO GONZAGA – GIORGIO DA TREBISONDA – IMPERATORE BIZANTINO – CONCILIO DI BASILEA – GREGORIO NAZIANZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURISPA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FIESCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Stefano Valeria De Matteis Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] al funzionario che l'anno precedente, 1443, aveva scritto "principibus Ungariae ... contra Theucros" (cioè contro i Turchi), a papa Eugenio IV, al doge Francesco Foscari, a Federico III, Filippo Maria Visconti, Carlo VII e ad altri, fra cui Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDIZIO, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDIZIO, Curzio Mario Quattrucci Appartenente a nobile famiglia di origine milanese, trasferitasi a Pesaro nel 1466 con Gasparino, medico di gran fama, l'A. nacque probabilmente verso la metà del sec. [...] che sorte migliore fosse riserbata all'A. quando lo Sfondrati venne eletto pontefice (Gregorio XIV). La nomina a cameriere d'onore del papa fu il primo e l'unico passo nella vita di Curia che l'A. poté compiere: la morte di Gregorio, sopraggiunta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVETRO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Ludovico Valerio Marchetti Giorgio Patrizi Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta. Fece i suoi [...] o del libero arbitrio, simulano solamente l'opere esteriori, non esprimono gli affetti che ricerca la legge". Così è condannato il papa ("non si potendo credere che il Commune di sua spontanea volontà si fosse fatto servo d'un prete": questo nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TRIBUNALE DELLA INQUISIZIONE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELVETRO, Ludovico (3)
Mostra Tutti

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] ital. del secondo dopoguerra, in Journal of Italian history, II (1979), 1, pp. 32-51; N. Raponi, La spiritualità di papa Giovanni nella esperienza religiosa di T. G.S., in Angelo Giuseppe Roncalli dal patriarcato di Venezia alla cattedra di S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco (3)
Mostra Tutti

BISACCIONI, Maiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISACCIONI, Maiolino Valerio Castronovo Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] di screditare il poeta modenese, allora di stanza a Roma presso la corte di Paolo V e più volte propostosi al papa per un impiego come segretario pontificio, o, più probabilmente, di appoggiare l'Aromatari nella sua annosa contesa con il Tassoni. Sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISACCIONI, Maiolino (1)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Michele Lidia Maria Gonelli Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi. A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] gli offrì l'opportunità di scriverne epigrafi ed elogi (De vita V. M. Strambi...,Macerata 1824); i testi piacquero al papa, che invitò il F. a Roma, lo volle conoscere di persona e lasciò balenare la possibilità di nominarlo suo segretario personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – LETTERATURA LATINA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Michele (2)
Mostra Tutti

BENZO d'Alessandria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus) Eugenio Ragni Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] opus et maiora alia" (c. 148r). Nel 1317 B. era di nuovo a Milano, dove due commissari pontifici nominati da papa Giovanni XXII, i vescovi di Como, Leone Lambertenghi, e di Asti, Guido, istruirono un processo per obbligare Matteo Visconti a liberare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARUSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Francesco Agostino Lauro Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] del confratello Felice Peretti (Sisto V). La vicinanza delle due date ha indotto a ravvisarvi un atto di liberalità del papa, ma è forse più probabile che Sisto V ratificasse la designazione avvenuta durante il pontificato del predecessore. Il garbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRO SAPIENZIALE – REGNO DI NAPOLI – TORQUATO TASSO – PESCOCOSTANZO – AUTORITARISMO

GUGLIELMO da Sarzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Sarzano Monica Cerroni Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] offriva alimento alla polemica politica; secondo una leggenda, egli aveva complottato al fianco dei Visconti per uccidere il papa, ricorrendo addirittura a pratiche magiche. Per questo insieme di ragioni il trattato dantesco divenne il baluardo forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 62
Vocabolario
papa¹
papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
papa²
papa2 papa2 s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza della cresta con una berretta cardinalizia] (pl. -i). – Uccello rapace di grandi dimensioni, chiamato anche avvoltoio papa o avvoltoio reale (lat. scient. Sarcoramphus papa), appartenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali