• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7023 risultati
Tutti i risultati [9823]
Biografie [7023]
Storia [2799]
Religioni [2643]
Arti visive [699]
Letteratura [620]
Diritto [491]
Diritto civile [356]
Storia delle religioni [284]
Storia e filosofia del diritto [129]
Musica [121]

CONDULMER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDULMER, Marco Achille Olivieri Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] apostolico in temporalibus di Avignone e del suo contado. Subito dopo la morte di Martino V, Gabriele Condulmer, divenuto papa col nome di Eugenio IV, confermò il C. in quelle cariche e successivamente provvide a nominarlo definitivamente vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – CONCILIO DI FIRENZE – CASTEL SANT'ANGELO – GABRIELE CONDULMER

CAMPANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio) Frank Rutger Hausmann Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] con la cerchia più ristretta di Pio II, e le sue doti di prontezza di spirito e di risposta gli valsero la benevolenza del papa: è nota la scena sul Mincio, ove Pio II scambiò epigrammi con i suoi intimi, tra i quali si trovava il Campano. Poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius) Lorenzo Baldacchini Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] successo del sovrano germanico, C. si accordò col cardinale Ugo Candido, che riuscì a trascinare nel campo avverso a quello del papa; quindi, tra la fine di settembre ed i primi di dicembre (proprio quando il conte Everardo e il vescovo di Vercelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INFESSURA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INFESSURA, Stefano Arnold Esch Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi. Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] dello Studium Urbis; com'è vera anche l'incetta di grani da parte dei mercanti genovesi. È vera addirittura la notizia che il papa abbia fatto utilizzare i resti di un antico ponte per farne palle da cannone (trovate infatti sul posto di fronte a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIOVANNI VITELLESCHI – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFESSURA, Stefano (3)
Mostra Tutti

DE CUPIS, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CUPIS, Gian Domenico Franca Petrucci Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] da allora noto come il cardinale di Trani. Non si conosce affatto l'attività dei giovane porporato durante il pontificato del papa Medici, ma si sa che, morto quest'ul.timo, partecipò al conclave successivo e dette il voto determinante per l'elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – STATO DELLA CHIESA – PIER LUIGI FARNESE – CARDINALE VESCOVO – DUCATO DI CASTRO

DELLA ROVERE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Alessandro Guido Ratti Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] si erano stabiliti in Piemonte acquisendo i titoli di conti e marchesi e feudi nel Casalese e nell'Acquese), nacque a Casale Monferrato il 26 ott. 1815, secondogenito del marchese Luigi e di Leopoldina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO FERRERO LA MARMORA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ESERCITO PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CRISTOFORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO Bernard Bavant Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] nome non fu citato nell'ufficio. Queste gravi decisioni non avevano potuto essere prese se non in seguito ad un accordo tra il papa e il duca C., che dirigeva l'amministrazione laica. Dalle fonti non riusciamo a individuare gli obiettivi che il C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Marcello Irene Polverini Fosi Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] Giulio III scegliesse il C. fra i suoi più stretti collaboratori, dopo la morte del cardinal Sfondrati. Nel marzo 1550 il papa confermò la volontà già espressa da Paolo III di riformare la Curia, in particolare la Dataria ed affidò lo incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ADOLFO DI SCHAUENBURG – INQUISIZIONE ROMANA – ALESSANDRO FARNESE

FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis) Wolfgang Decker Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] 315-318, 324-328; F. de Bofarull y Sans, Felipe de Malla y el concilio de Costanza, Gerona 1882, p. 90; N. Malvezzi, Alessandro V papa a Bologna, in Atti e mem. d. R. Deput. d. storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XI (1893), p. 50; M. Souchon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHI, Angelotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI (de Fuschis), Angelotto Wolfgang Decker Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] lo seguì a Firenze (dal 18 marzo 1435) e Bologna (dal 22 apr. 1436). Il conflitto tra i padri conciliari di Basilea e il papa si accese di nuovo, a proposito del luogo in cui si doveva tenere il concilio di unione con i Greci, e sfociò alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – CONCILIO DI COSTANZA – CAMPAGNA E MARITTIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 703
Vocabolario
papa¹
papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
papa²
papa2 papa2 s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza della cresta con una berretta cardinalizia] (pl. -i). – Uccello rapace di grandi dimensioni, chiamato anche avvoltoio papa o avvoltoio reale (lat. scient. Sarcoramphus papa), appartenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali