DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] del 1668 si può desumere che il D. rimase in corrispondenza per più di vent'anni anche con Fabio Chigi, poi papa Alessandro VII. Continue sono, inoltre, le testimonianze dei suoi rapporti con le personalità più autorevoli della cultura artistica del ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] Rustici (poi degli Strozzi, che ingrandirono e trasformarono l’edificio, ora Besso; Id., 2000, pp. 42, 51).
Da papa Clemente VIII era stato intanto nominato soprintendente alla Fabbrica di S. Pietro e nel 1598 vicemaestro del Palazzo Vaticano fino al ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] prima - il C. fu chiamato a collaborare al progetto per il grandioso sepolcro da erigere in S. Pietro in memoria di papa Gregorio XIII. Il monumento è prevalentemente opera di Camillo Rusconi; mentre è del C. il disegno del bassorilievo frontale del ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] pagati tra il 1521 e il 1522 sono identificabili nelle tarsie con S. Barnaba e la Madonna col Bambino e papa Giulio II (importante finanziatore del coro). Rispetto all’opera dei predecessori le immagini di Pantaleoni si distinguono per una tecnica ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] Corsi a Firenze (Mason Perkins, 1912), la Madonna in Casa Sanità a Sulmona (Piccirilli, 1898), il S. Silvestro papa con quattro scene della sua leggenda nella parrocchiale di Mutignano (Bertaux, 1898), il S. Benedetto che ferisce Totila del Museo ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] arte moderna e contemporanea di Torino) e vinse il premio di 10.000 lire istituito dal re - accanto a quello offerto dal papa per "il miglior quadro della Sacra Famiglia" - per "quell'opera sia di pittura che di scultura, la quale in modo degno delle ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] al 1730 entrò in contatto con la famiglia Corsini, che gli commissionò due ritratti "in tela d'Imperatore": uno di papa Clemente XII - non identificato - e l'altro del Cardinal nipote Neri Maria Corsini (Magnanimi, 1980, pp. 97, 115) rintracciato dal ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] deve esser stato il suo lavoro in questo periodo. Probabilmente la mancanza di commissioni ufficiali durante il pontificato di papa Albani fu dovuta all'opposizione corporativa degli accademici di S. Luca, gelosi dei loro privilegi e desiderosi di ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] Margherita (che visitò il suo studio e in seguito confermò il favore nei suoi confronti acquistando alcune sue tele) e da papa Pio X; entrò inoltre in contatto con Antonio Mancini, vecchio amico del suo maestro Tallone e realizzò il dipinto Goethe e ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] casino di delizie nella villa Casalini. Fu attivo anche nella provincia: progettò edifici e monumenti a Frascati e a Rocca di Papa, i cimiteri di Velletri e Monte Porzio Catone, il restauro del palazzo Colonna in Amelia. In Velletri realizzò pure il ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
papa2
papa2 s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza della cresta con una berretta cardinalizia] (pl. -i). – Uccello rapace di grandi dimensioni, chiamato anche avvoltoio papa o avvoltoio reale (lat. scient. Sarcoramphus papa), appartenente...