BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] era molto stimato.
L'imperatore Rodolfo II gli concesse il titolo di nobile nel 1588 (Desjardins, pp. 172-74) e il papa, nel 1599, lo nominò cavaliere di Cristo. Aveva sposato una certa Ricca di Bologna, ma "presto ne restò vedovo senza figliuoli ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] del Rocca (1591; cfr. Zanelli, 1857; Rufini, 1858; Hess, 1967, I, pp. 171 s.; II, p. 117 fig. 14). Il papa, seduto tra il giovane pronipote Michele Damasceni Peretti e i cardinali Alessandro Peretti Montalto e Antonio Carafa, è circondato da diversi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] incisione datata del Campagnola. Il Morelli (1800) dice di aver visto nei Diarii di Marino Sanuto un "sonetto in morte di Papa Giulio II", opera del C., "ricopiato da Marino Sanudo": anteriore, quindi all'anno 1513.
Il 16 genn. 1515 (more veneto ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] delle ventuno tavole siglate dal monogramma del Franco. Il frontespizio, con il donatore del libro inginocchiato ai piedi di papa Sisto V, fu riprodotto lo stesso anno dal Giunti in apertura di Brevi, bolle et indulgenze concesse da diversi pontefici ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] di S. Michele, completandolo con la prosecuzione del conservatorio delle zitelle.
L'ampliamento della fabbrica, promossa nel 1790 da papa Pio VI, aveva per fine l'accoglienza nell'istituzione apostolica della comunità delle ragazze, sino ad allora ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] con isoletta artificiale, "secondo il disegno fatto da Gioanantonio scarpellino". L'edificio fu poi completato per la visita di papa Gregorio XIII dell'11 sett. 1578.
Vicino alla chiesa di S. Rocco, al termine del rettifilo vignolesco che dal ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] della libreria Piccolomini, impresa allocata al Pinturicchio da Francesco Todeschini Piccolomini solo pochi mesi prima di essere eletto papa con il nome di Pio III (29 giugno 1502).
Nel sontuoso soffitto della libreria, che deriva direttamente dall ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] due Mori per la torre dell'Orologio di Udine (fusi in rame nel 1850 da O. Ceschiutti) e, quando nel 1847 il papa restituì la dignità arcivescovile alla sede episcopale della città, fu incaricato di realizzare il busto colossale di Pio IX per il duomo ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] simile S. Elisabetta d'Ungheria, o ancora la S. Agata nella parrocchiale di S. Agata Bolognese, e un Ritratto di Papa oggi in Pinacoteca. Altre opere erano elencate dagli scrittori antichi, a testimonianza di un'attività feconda e di una certa fama ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] la fonderia pontificia, un tabernacolo in bronzo dorato per la cappella del presepio a S. Maria Maggiore (che il papa aveva fatto restaurare), probabilmente su modelli, secondo quanto dice la tradizione, di Riccio e Andrea Soncino (Titi, 1763).
Sull ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
papa2
papa2 s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza della cresta con una berretta cardinalizia] (pl. -i). – Uccello rapace di grandi dimensioni, chiamato anche avvoltoio papa o avvoltoio reale (lat. scient. Sarcoramphus papa), appartenente...