GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] Laurenziana, le cui miniature sono databili al 1385 - appaiono stilisticamente vicini il S. Andrea del folio 124 e il S. Sisto papa del Corale 2 (c. 129v): questo lavoro non è certamente uno dei migliori del G. ma è utile per illustrare un periodo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] alle porte vaticane (Lazzaroni-Muñoz, 1908). Tra le opere riferite da Vasari all'artista si ricorda anche la Tomba di papa Martino V in S. Giovanni in Laterano a Roma: la scultura, ascritta tradizionalmente a "Simone fiorentino" (Venturi, 1908), è ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] e Il granduca Paolo al Foro, attualmente nel palazzo di Pavlovsk vicino a Leningrado).
L'anno seguente accompagnò a Terracina papa Pio VI che aveva intrapreso dal 1777 i lavori di bonifica delle paludi Pontine. L'artista immortalò quest'opera di ...
Leggi Tutto
DURANTE, Annibale
Stephen Paul Fox
Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] presentati dai pittori e dagli indoratori del palazzo. Successivamente il D. fu, sempre col Vasanzio, al servizio del nipote del papa, il card. Scipione Borghese, nella decorazione della villa di porta Pinciana in cui ebbe una parte di rilievo, tanto ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] ) e il Transito della Madonna (p. 216); infine (Aggiunta...), nel coro di S. Maria Annunciata dei padri carmelitani scalzi, Papa Giovanni XXII concede ai carmelitani la bolla Sabatina con il privilegio per i defunti dell'Ordine, opera dipinta per il ...
Leggi Tutto
DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] e tipicamente veneziane o chioggiotte sono Festa del Signore, Dopo il vespro, Ciacole, Canale di Chioggia, Ritorno di papà, Notizia tragica, Vecchio violinista.
La sua produzione, molto vasta, è di assai difficile datazione non presentando fasi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] partecipato, alle sue dipendenze, all'erezione dell'obelisco in piazza S. Pietro, l'anno seguente ricevette due volte compensi dal papa per il ritrovamento degli obelischi di piazza del Laterano e di piazza del Popolo. Nel 1588 fu approvato un suo ...
Leggi Tutto
FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano
Marco Pupillo
Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] rustico" presso il palazzo Vecchio in Vaticano (Fonti per la storia…, 1995, pp. 65, 78). L'impegno per papa Borghese può probabilmente essere messo in relazione con il ruolo di "soprintendente" delle Fabbriche pontificie svolto per quel pontefice dal ...
Leggi Tutto
FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] 1724 è retribuito per avere eseguito una macchina per fuochi artificiali in occasione dei festeggiamenti per l'elezione di papa Benedetto XIII (Ferrara, Bibl. Ariostea, Fondo delibere Maestrato dei Savi). La sua qualifica di pittore comunale lo portò ...
Leggi Tutto
FERRI, Giovanni Maria (Giovanni Senese)
Laura Testa
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F.; le scarse notizie sulla sua vita e attività sono desumibili esclusivamente dai documenti di pagamento [...] quadretti raffiguranti Uccelli (di provenienza Mattei, già proprietà Semenzato, Venezia) ed un ovale, passato sul mercato antiquario, con Papa Adriano V e l'imperatore Federico (Cappelletti, 1992; Id., in Cappelletti-Testa, 1994, pp. 110 s.).
Fonti e ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
papa2
papa2 s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza della cresta con una berretta cardinalizia] (pl. -i). – Uccello rapace di grandi dimensioni, chiamato anche avvoltoio papa o avvoltoio reale (lat. scient. Sarcoramphus papa), appartenente...