CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] detta "della Munizione" si conclusero nel 1661 (la data figura in un cartiglio di pietra in cui sono menzionati il papa Alessandro VII e il cardinale Farnese). Del 1665 sono i complessi lavori di ristrutturazione dell'antica basilica di S. Maria ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] del Corso, Roma 1961, p. 217; A. Martini - M.L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, p. 36; R. Guêze - A. Papa, Gli archivi del IV corpo d'esercito e di Roma capitale, Roma 1970, passim; C. Lodolini Tupputi, Gli archivi delle giunte provvisorie di ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] (Palmegiani, 1924, p. 351; Verani, 1971, p. 9); il 14 ott. 1449, ricevette 1 ducato per aver eseguito gli stemmi di papa Niccolò V (Tommaso Parentucelli) e del Comune di Rieti (ibid., pp. 13, 65); infine, il 1° genn 1453 "magister Liberatus Benedicti ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] . 318-322; Guglielmo Della Porta scultore milanese, in Arch. stor. lombardo, II (1875), p. 320; A. Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di papa Paolo III, in Atti e mem. della R. Dep. di st. patria per le prov. dell'Emilia, III (1878), 1, pp. 199 ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] Rosario nella navata destra di S. Domenico, con una Gloria di angeli,i santi Stefano e Nicola,il beato Tommasello e papa Benedetto XI, attorno alla statua della Madonna del Rosario. La prima opera importante, che gli acquistò gran fama, furono gli ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] ). Nel riquadro raffigurante Omero sono la firma e la data 1709; i due maggiori rappresentano Mariscotto con il papa Leone III e Galeazzo e Tideo Marescotti liberano Annibale Bentivaglio dalla rocca di Varano;otto riquadri hanno Figure allegoriche ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Mosè da
Amedeo Tagliacozzo
Figlio di Abraham Sachs, rabbino di origine tedesca assai stimato nelle comunità ebraiche dell'Italia settentrionale, nacque probabilmente a Cremona intorno al [...] quali eseguì pregevoli lavori. Quando l'enigmatico David Reubeni sbarcò nel 1524 a Venezia per sollecitare dai regnanti e dal papa assistenza militare per combattere i Turchi, il C. gli offrì ospitalità e lo presentò ai suoi amici influenti (Kaufmann ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Jacopo
Roberto Nuccetelli
Figlio di Domenico di Papi, nacque molto probabilmente a Firenze, nel 1463. Le notizie ricavabili dagli scarsi documenti ne confermano l'immatricolazione nel 1517 all'arte [...] ", ancora a detta del Vasari, dipingeva con Baccio da Montelupo un arco istoriato alla porta S. Pier Gattolini, per l'ingresso del papa Leone X a Firenze. Poiché è nota la consuetudine del Vasari di citare gli artisti con il nome o soprannome con il ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] con il F. sul modo in cui sarebbe stata effettuata la traslazione, il papa Paolo II morì (Müntz, 1879, p. 24 n. 6; Oechslin, 1473 il F. ripartiva per Roma, questa volta su richiesta di papa Sisto IV; non è noto il motivo del viaggio: si è ipotizzato ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] 'Arciconfraternita di S. Maria in Portico, delle Grazie e della Consolazione che dal 1585 godette di ingenti privilegi da parte del papa Sisto V. Dal 1585 il L. subentrò a Della Porta nella direzione dei lavori, e nei documenti relativi a quell'anno ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
papa2
papa2 s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza della cresta con una berretta cardinalizia] (pl. -i). – Uccello rapace di grandi dimensioni, chiamato anche avvoltoio papa o avvoltoio reale (lat. scient. Sarcoramphus papa), appartenente...