Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] e, dal 1640 ca., una Alessandria del Carretto dal nome del fondatore, principe Alessandro Pignone del Carretto), Pienza (dal nome del papa Pio II), Umbertide (in onore del futuro Umberto I di Savoia; il nome del centro derivava già da un personaggio ...
Leggi Tutto
Nell’articolo «Con il mio linguaggio» abbiamo già accennato al fatto che, pur servendosi anche lui del sostantivo «popolo», papa Francesco non intende ingenerare confusione rispetto agli usi che ne fanno [...] alcuni movimenti politici; il pontefice dedic ...
Leggi Tutto
Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] le dobbiamo rubare a Consolo, e bisogna difendersene e mescolarsi.Eccole le tante mamme a sopperire l’una, il papà nel ricordo e nello spirito, quelle storie di Frinkelo che neppure tanto velatamente nascondono quelle catene nere che ingabbiavano la ...
Leggi Tutto
Macbeth, dramma lirico in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave, è ispirato a un dramma di William Shakespeare, che Verdi amerà e chiamerà «il papà», accentuando così il forte legame tra il [...] drammaturgo inglese e la generazione romantica. ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] , Il mio viaggio della speranza. Dal Senegal all’Italia in cerca di fortuna (Bandecchi&Vivaldi, 2006), a quella del “collega” Papa Ngady Faye, Se Dio vuole. Il destino di un venditore di libri (Giovane Africa Edizioni, 2011). Faye ha fondato nel 2013 ...
Leggi Tutto
Già con la Laudato si’ del 2015, la prima enciclica a lui esclusivamente attribuibile (la Lumen Fidei del 2013 portava infatti a compimento un lavoro in gran parte frutto del pensiero e della penna di [...] Benedetto XVI), papa Francesco aveva manifestato ...
Leggi Tutto
Continuiamo il nostro viaggio tra i nomi personali tipici di una sola regione o di una sola provincia (qui la prima parte). La selezione si basa sui dati numerici presenti in Alda Rossebastiano – Elena [...] Papa, I nomi personali in Italia. Dizionario sto ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] d’incassi Nell’anno del Signore, quindi La Tosca (1973), Quelle strane occasioni (1976, con Luigi Comencini), In nome del papa re (1977), Secondo Ponzio Pilato (1987), ’O Re (1988), In nome del popolo sovrano (1991), Nemici d’infanzia (1995), il ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] in veste di Motore Primo o Demiurgo. È il geniale affresco incipitario che Raffaello dipinse nel 1508 nella camera di papa Giulio II della Rovere, che poi divenne Stanza della Segnatura. In uno spazio pittorico destinato a ospitare il trionfo delle ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] vecchia idea della produzione tricolore; in realtà venne ereditata: quando il doppiaggio non era stato ancora inventato, Hal Roach, “papà” del duo comico, per poter esportare le pellicole all’estero faceva girare ogni scena 5 volte: in inglese, poi ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
papa2
papa2 s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza della cresta con una berretta cardinalizia] (pl. -i). – Uccello rapace di grandi dimensioni, chiamato anche avvoltoio papa o avvoltoio reale (lat. scient. Sarcoramphus papa), appartenente...
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito negli atti ufficiali dall’abbreviazione...
La grande dea della Terra nella mitologia dei Maori, nella quale è tra i protagonisti del racconto cosmogonico che fa derivare l’ordine attuale del mondo dalla separazione violenta, operata dai figli, tra P. e Rangi, il Cielo divino, al quale...