Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] di molti membri. Ciò che colpisce, però, è che oggi il collegio cardinalizio è meno europeo rispetto all’inizio del pontificato del papa argentino nel 2013. I cardinali europei sono meno del 45% degli elettori, a fronte del 52% nel 2013. L’Africa e l ...
Leggi Tutto
Laddove «Asia e Oceania si sfiorano e, in un certo senso, incontrano l’Europa» papa Francesco tocca un punto nevralgico nello scenario geopolitico internazionale: la nuova corsa agli armamenti. Foriera, [...] indonesiano, un altro caso esemplare è quello del piccolo Timor Est (1,4 milioni di abitanti), altro Paese in cui papa Francesco ha voluto fare sosta. La nazione è, in qualche modo, ancora “scottata” dalla relazione con il gigante australiano, sempre ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] di Gostantinopoli et il patriarca e tutti e’ prelati degni aveva quella natione. Venono a Ferrara tutti alle spese del papa, grandissimo numero[1]». Il sinodo, spostato a Firenze nel 1439, sfociò, il 6 luglio dello stesso anno, nell’effimera unione ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 ottobre, dopo un processo lungo 54 mesi e sviluppatosi in centinaia di sessioni di ascolto che hanno coinvolto migliaia di partecipanti da tutto il mondo, si è conclusa a Roma la XVI Assemblea [...] meta-sinodale. Infatti, anche conosciuto come il Sinodo sulla sinodalità, l’evento che si è appena concluso è stato convocato da papa Francesco nel 2020 con lo scopo di coinvolgere tutta la Chiesa, non solo i vescovi e il clero, in un processo di ...
Leggi Tutto
Finalmente a Reggio Calabria un campo di basket dedicato a Kobe Bryant. Qui, la leggenda NBA (National Basket-Ball Association) ha vissuto nella stagione 1986-87 quando suo papà Joe, conosciuto come ‘Jellybean’ [...] trascorse durante la sua infanzia, dai 6 fino ai 13 anni, spostandosi al seguito dei trasferimenti familiari dettati da quelli sportivi di papà Joe, morto lo scorso 15 luglio. Nel 1984 fu di casa a Rieti per due anni, nella stagione 1986/87 a Reggio ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] di cambiamento di paradigmi, del restituire significato alle parole, in una filologia vivente. Dal linguaggio della Rete papa Francesco ha prelevato una parola chiave, connessione, restituendole il senso stratificato di parola antica, da adoperare ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] , dove ottennero udienza dal legato apostolico Tebaldo Visconti, cui esposero le richieste di Kubilai che non avevano potuto inoltrare al papa, in quanto la S. Sede era vacante da tempo. Raggiunta Laiazzo, sul golfo di Alessandretta, i Polo vennero a ...
Leggi Tutto
La storia di Aziz Abu Sarah e Maoz Inon è di quelle che ti riappacificano con il mondo, in un momento in cui il mondo è così messo a dura prova. Il primo è un palestinese, nato in Cisgiordania nel 1980, [...] di fare massa critica tra di noi, ma cercare di arrivare alla comunità internazionale. In questo senso l’incontro con Papa Francesco è stato per noi un’occasione incredibile, che ci sta dando una risonanza enorme».«Il nostro lavoro – sottolinea Aziz ...
Leggi Tutto
Martedì 17 settembre Ursula von der Leyen ha presentato il collegio dei commissari che si candidano a governare l’Unione Europea nella prossima legislatura. Matteo Miglietta indaga sulle difficoltà di [...] incline all’internazionalismo.Nel corso del suo recente viaggio che ha toccato Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore, papa Francesco ha ribadito il suo appello per l’incontro fra i popoli e le culture, la sua visione multipolare e l ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] ”, il capo della chiesa locale e il presidente della repubblica francese) e la Città del Vaticano, che, com’è noto, elegge il papa che trae da fonti divine il suo ruolo di capo di Stato e della cristianità. La dottrina ha sempre mantenuto una mano ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
papa2
papa2 s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza della cresta con una berretta cardinalizia] (pl. -i). – Uccello rapace di grandi dimensioni, chiamato anche avvoltoio papa o avvoltoio reale (lat. scient. Sarcoramphus papa), appartenente...
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito negli atti ufficiali dall’abbreviazione...
La grande dea della Terra nella mitologia dei Maori, nella quale è tra i protagonisti del racconto cosmogonico che fa derivare l’ordine attuale del mondo dalla separazione violenta, operata dai figli, tra P. e Rangi, il Cielo divino, al quale...