GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] l'elezione di Clemente VIII, nel 1592, aprì una nuova stagione. Il papa Aldobrandini, infatti, che sua presunta avarizia fecero tramontare la candidatura.
Dopo l'elezione di UrbanoVIII Barberini, il G. mutò titolo cardinalizio passando, nel 1624, a ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] vescovo di Lamego. Lo scambio di accuse tra UrbanoVIII e il marchese de Los Velez produsse una rottura music…, Farnham 2012, pp. 146-148; M.A. Visceglia, Morte ed elezione del papa, Roma 2013, pp. 367-372; M. Franceschini - E. Mori - M. Vendittelli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] di riconquista dell'imperatore di Costantinopoli Michele VIII Paleologo. Arrivata all'altezza dell'estremità sud primi di aprile, poiché poche settimane dopo, il 7 maggio, il papaUrbano IV ad Orvieto sapeva già che la flotta genovese era arrivata a ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] merito, che si disse essere stato già destinato alla porpora da UrbanoVIII, ed essere stato anche il suo nome scritto nella lista di il predecessore Spina e i successori Antonio (poi papa Innocenzo XII), Michele e Fabrizio Pignatelli, Pappacoda ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] Bernardino Brixiano che aveva smarrito il diploma del papa, apparve in sogno indicandogli dove ritrovarlo. Fu così in tutta la Sicilia. Infine dal 12 sett. 1625, data del diploma di UrbanoVIII, in onore di C. poté celebrarsi l'ufficio e la messa.
C. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] e inoltre di agire per ottenere che B. fosse designato dal papa come patrono e protettore di Lecce; per intercedere presso le preziosi. Sicché si dovettero applicare le disposizioni di UrbanoVIII in ordine a un più regolato fervore devozionale: ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] cattedrale (si deve alle istanze di costui se papaUrbano V accordò il 15 apr. 1363 all'università s.; Liber regiminum Padue, a cura di A. Bonardi, in Rer. Italic. Script., 2 ed., VIII, 1, pp. 367 ss.; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, a cura ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] da una delle più illustri famiglie fiorentine, allorché Alessandro de' Medici divenne papa con il nome di Leone XI (1º apr. 1605) fu nominato morte. Prima di lui, durante il pontificato di UrbanoVIII, la biblioteca non era sfuggita alla logica della ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] , "succeduta la vacanza di Civita Nova, è paruto al papa, per retribuire qualche premio alle virtù di così degno padre conferirgli della sovranità veneta, quale quello di Vieste con cui UrbanoVIII lo risarcì all'inizio del 1642, creandolo inoltre, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] fine di luglio di quell'anno, alla morte del papa, fu confermato nel suo ufficio dal Sacro Collegio ed ebbe pp. 220 s., 272; L. Nussdorfer, Civic politics in the Rome of UrbanVIII, Princeton 1992, pp. 239, 242 s., 251; Legati e governatori dello ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...