CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] i voti dopo l'anno di noviziato, con una dispensa di UrbanoVIII perché non aveva ancora raggiunta l'età richiesta dal concilio di di pubblicazione ad un libello ritenuto eccessivamente polemico dal papa.
Il C. trascorse il decennio successivo, privo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] un ramo dei Frangipane ormai estinto.
Nel marzo 1621 il neoeletto papa Gregorio XV lo nominò generale dell'armi di Ferrara: in questa rimase per quasi due anni.
Il rigore dimostrato da UrbanoVIII era dovuto in parte alla figura della vittima, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] Neri. Nel 1623 partecipò al conclave da cui fu eletto UrbanoVIII: in una relazione del conclave il C. venne elencato con i card. Borgia, Sandoval e Albornoz, fece pressione sul papa perché concedesse nuovi aiuti all'imperatore o, almeno, riservasse a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] di Dio, predicatore apostolico il 22 dic. 1608. Lo stesso papa, sempre secondo la tradizione, gli avrebbe pure prospettato la nomina ordinò di riprendere il suo ufficio a Roma. Infine, UrbanoVIII, che era un suo ammiratore, lo liberò dall'incarico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] fu chiamato direttamente alla corte di Filippo IV, che lo nominò "somiglier di cortina". Il sovrano poi sollecitò a UrbanoVIII la sua nomina a cardinale e il papa, riservatolo in pectore dal 30 ag. 1627, gli conferì la nomina il 7 febbr. 1628. Il 28 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] le altre famiglie nobili e con l'autorità del papa, il C. preferì impegnarsi in una buona gestione . Coppi, Mem. colonnesi, Roma 1855, pp. 355, 374-378; F. Gregorovius, UrbanoVIII e la sua opposiz. alla Spagna e all'imperatore, Roma 1879, pp. 54 s.; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] F. di raggiungere il cardinalato sino alla scomparsa di UrbanoVIII.
L'occasione si presentò più tardi quando, appoggiato dalla sua famiglia, poté profittare dello sdegno provocato nel papa Innocenzo X dall'avvicinamento dei Barberini alla Francia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] dalla famiglia Barberini. Per la protezione del papa ottenne nel 1634 la carica di nunzio a Vienna, per la quale si trovò a tenere le fila dei difficili rapporti venutisi a determinare tra la politica di UrbanoVIII e del nipote segretario di stato ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pier Maria
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, nel 1599 o nel 1600, da Curzio, legista, e da Silvia Saraceni.
Secondo il Luttazi il B. sarebbe nato in altra famiglia senese, quella dei Bargagli, [...] il 7 ott. 1624, in occasione della seconda promozione cardinalizia del pontificato di UrbanoVIII - nella quale furono compresi soltanto il nipote del papa, Antonio Barberini, e il segretario dello stesso pontefice, Lorenzo Magalotti, il che aumentò ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] che si fa palese e irreversibile con l'elezione di papaUrbano IV e il sistema politico che poggia sull'alleanza tra di E. Berger, Paris 1884-1921, n. 7699; Les registres de Boniface VIII (1294-1303)..., a cura di G. Digard, M. Faucon-A. Thomas-R ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...