GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] Il 18 sett. 1378 fu creato cardinale dal neoeletto papaUrbano VI.
Secondo un'unica testimonianza, raccolta ad Avignone molto di M Hayez - A.-M. Hayez, VII, Rome 1981, n. 21087 p. 60; VIII, ibid. 1982, n. 23185 p. 37; IX, ibid. 1983, n. 27544 pp. 475 ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] richiesta di reintegrare Palontrotti nel suo posto: papa Paolo V aveva infatti «dato commissione» al 202, 247; C. Annibaldi, La Cappella Musicale Pontificia nel Seicento. Da Urbano VII a UrbanoVIII (1590-1644), Palestrina 2011, pp. 39, 50, 87-89, 94 ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] succedette, all'età di soli venticinque anni, chiamatovi da papa Paolo V, nel segretariato della congregazione del Concilio. ). Nel 1625 il F. fu anche scelto da UrbanoVIII come segretario della congregazione particolare istituita per la riforma del ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] e poco tempo dopo, il 19 marzo 1631, gli fu assegnato da UrbanoVIII il primo beneficio, sotto forma di un canonicato nella basilica di S nov. 1669 da Clemente IX sul letto di morte. Il papa morì il successivo 9 dicembre senza che i neoporporati (tra ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] esplicita proibizione contenuta nella bolla In eminenti di UrbanoVIII. Il D. fece emanare dal capitolo Si spense infine il 6 maggio 1669 a Roma, dopo aver suggerito al papa il padre P. M. Passerini come vicario generale, aver chiesto un breve ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] nella basilica vaticana in onore della S. Croce, in presenza del papa e del clero di S. Pietro, seguita da una processione fino all contemporaneamente anche alla marchesa F. Ruspoli. Finalmente UrbanoVIII, cui premevano le sorti del "Collegium de ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] Affetti geniali, pp. 277-90. Scrisse pure a UrbanoVIII il 3 sett. 1623 e ne ricevette risposta il 7 settembre (la lettera del C. e un'altra di Alessandro Pico con le due responsive del papa sono pubblicate dal Papotti, pp. 110 ss.); successivamente ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] di Milano, e vantava tra i suoi antenati il papaUrbano III (1185-1187) ed alcuni arcivescovi della Chiesa , 522; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, VIII, Brescia 1858, p. 94; G. Biscaro, Gli estimi del Comune di Milano ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] 1614 dovette cedere alle pressioni ducali - sostenute anche dal papa - e accogliere l'invito di Carlo Emanuele a nel 1623 anche Gregorio XV, il G. festeggiò l'elezione di UrbanoVIII con una lettera di felicitazioni e il dono di tutte le sue ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] tra il 1605 e il 1607. Partecipò ai conclavi che elessero Urbano VII, Gregorio XIV – che il 9 giugno 1591, in Elementi della storia de’ sommi pontefici da San Pietro, sino al Pio papa VII, VIII, Roma 1822, pp. 218, 241; G. Moroni, Dizionario di ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...