CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] 523-542; A. Tassoni, Il conclave in cui fu eletto Papa Gregorio XV, a cura di C. Stornaiolo, in Miscellanea Ceriani P. C. ..., Modena 1878; R. Quazza, L'elezione di UrbanoVIII, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XLVI (1922 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] promosse la causa di canonizzazione del piacentino Gregorio X papa, pubblicando una Relatio al pontefice Gregorio XV (Placentiae 1622), che l'anno appresso indirizzò anche ad UrbanoVIII elevato al soglio pontificio. Proprio per seguire l'andamento ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] arcidiacono di Todi, nel documento di investitura di Benedetto Caetani - il futuro papa Bonifacio VIII - a canonico della cattedrale di Todi (14 ag. 1260); il 22 nov. 1263, papaUrbano IV si rivolge all'arciprete della chiesa di S. Terenziano in Todi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] prive di qualche eleganza stilistica. In due odi per il regnante UrbanoVIII (Barb. lat.3779, ff. 1-4; Barb. lat. la coincidenza tra la traduzione in versi dell'Odealla pindarica del papa poeta, da lui curata, e le sue richieste per la nomina ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] dove prese gli ordini sacerdotali nel 1626. Nel 1634 UrbanoVIII lo inviò in missione diplomatica presso la regina d’ invio contestuale di un inviato della regina a Roma e di uno del papa a Londra.
Da Roma, con non poche indecisioni, si stabilì di ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] iniziativa di Decio Carafa, arcivescovo di Napoli.
UrbanoVIII, tuttavia, con decreti emanati dalle due congregazioni M. della Compagnia di Giesù( dedicata alla Santità di N. S. papa Clemente IX, Roma 1668; P. Ribadeneira - F. Alegambe, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] Francesco Maria Il, negli anni del pontificato di Clemente VIII, è il Discorso a papa Clemente VIII a nome del Duca d' Urbino sopra il dedicate dal figlio Antonio, vescovo di Bisceglie, a UrbanoVIII, che era stato, quand'era cardinale (M. Barberini ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] tra i musicisti che misero in musica varie poesie di UrbanoVIII. A istanza del teorico musicale fiorentino Giovanni Battista Doni, gravitavano intorno al cardinale Francesco Barberini, nipote del papa.
In un altro saggio del teorico fiorentino è ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] modello della cittadella si allargava, per contenere il nucleo urbano.
Dal 1564 l'esecuzione del progetto fu affidata al per chiedere l'appoggio e l'aiuto finanziario di papa Clemente VIII nella guerra intrapresa contro i Turchi. E appunto nelle ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] ad Urbanum VIII de felici eius ad Summum Pontificatum assumptione, Lugduni 1625; Panegyricus UrbanoVIII ob recuperatam fondo Moreniano, ms. 197 della Biblioteca Riccardiana.
Morto papa Innocenzo X (1655), l'intercessione del cardinale Medici presso ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...