GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] fu di nuovo incaricato di una prestigiosa ambasceria: il papaUrbano V, benché francese di nascita, aveva dato segni suffragata da una Summa dictaminum retorice conservata nel ms. Chigiano J.VIII.291 della Bibl. apost. Vaticana.
Il G. si era sposato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] principe abate Schenk di Schweinsberg. Il 15 febbr. 1627 UrbanoVIII ne diede incarico al C. che iniziò la sua visita dopo soli nove mesi di permanenza in città egli poteva scrivere al papa di aver ridotto città e contado in stato di quiete. Nello ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] al fine di ottenere la divisione della diocesi.
Nel settembre 1625 UrbanoVIII assegnò al G. 1000 scudi di pensione sul vescovado di Padova delle anime" e in sintonia con quanto auspicato anche dal papa, ma l'ipotesi non fu assolutamente ben vista da ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] ripetersi di tragici avvenimenti.
Intanto nel 1636 UrbanoVIII lo nominava deputato sopra tutte le fabbriche cariche conferitegli si ricordano quella di matematico pontificio da papa Innocenzo X, di protonotario apostolico nel 1652 dal cardinale ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] potere dal Comune ad una famiglia nell'Italia settentrionale.
Il papaUrbano IV accordò all'E. la sua protezione e lo proclamò Gentile Orsini, nipote del defunto papa Niccolò III, sposa del figlio dell'E., Azzo (VIII). Dopo aver negoziato nel 1287 ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] allestimento in S. Lucia per commemorare l'elezione di UrbanoVIII (Maffeo Barberini) al soglio papale. Della prima di primo piano alcuni ritratti di donatori, sullo sfondo al centro il papa, il doge e l'imperatore (Prijatelj). Per confronto con la ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] ’avvocatura, da lui ripreso dopo la morte di UrbanoVIII. Durante il pontificato di Barberini ricoprì la carica al Bichi il Piccolomini dovette inoltre occuparsi della pace tra il papa e i principi italiani a seguito della guerra di Castro (Chacon ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] per evitare l'impressione di un accordo diretto tra il re ed il papa.
L'11 genn. 1621 Paolo V premiò il C. con la porpora e di aver egli stesso votato per lui numerose volte.
UrbanoVIII reintegrò subito il C. in funzioni di governo adeguate alla sua ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di UrbanoVIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] cariche e i titoli, e per tutto il pontificato di UrbanoVIII fu implicato, per le funzioni onorifiche di cui era investito li governatori messi da vostro padre et apposti tutti li governatori il Papa, di che io vi concludo che tutto il dominio è già ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] p. 15), mette in scena un dialogo tra il papaUrbano II e l'antipapa Clemente III di parte imperiale ( Siena, Siena 1901 (estratto dal Bull. senese di storia patria, V, VII-VIII [1898, 1900-01]), passim; E. Besta, Il diritto romano nella contesa ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...