MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] iniziativa di Decio Carafa, arcivescovo di Napoli.
UrbanoVIII, tuttavia, con decreti emanati dalle due congregazioni M. della Compagnia di Giesù( dedicata alla Santità di N. S. papa Clemente IX, Roma 1668; P. Ribadeneira - F. Alegambe, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] Francesco Maria Il, negli anni del pontificato di Clemente VIII, è il Discorso a papa Clemente VIII a nome del Duca d' Urbino sopra il dedicate dal figlio Antonio, vescovo di Bisceglie, a UrbanoVIII, che era stato, quand'era cardinale (M. Barberini ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] tra i musicisti che misero in musica varie poesie di UrbanoVIII. A istanza del teorico musicale fiorentino Giovanni Battista Doni, gravitavano intorno al cardinale Francesco Barberini, nipote del papa.
In un altro saggio del teorico fiorentino è ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] modello della cittadella si allargava, per contenere il nucleo urbano.
Dal 1564 l'esecuzione del progetto fu affidata al per chiedere l'appoggio e l'aiuto finanziario di papa Clemente VIII nella guerra intrapresa contro i Turchi. E appunto nelle ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] ad Urbanum VIII de felici eius ad Summum Pontificatum assumptione, Lugduni 1625; Panegyricus UrbanoVIII ob recuperatam fondo Moreniano, ms. 197 della Biblioteca Riccardiana.
Morto papa Innocenzo X (1655), l'intercessione del cardinale Medici presso ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] contumacia bandito un tal musico Marcantonio Malagigi castrato musico del papa e servitore del sig.r card. Antonio» (ibid dopo, il cardinale Barberini, riparato in Francia dopo la morte di UrbanoVIII, lo chiamò a Parigi, dove nel 1647 fece la parte ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] D.; il re aderì e, con breve del 13 maggio 1622, il papa assicurò la promozione del D. che dopo poco fu designato dal re fece alla fine confluire il suo voto su Maffeo Barberini, UrbanoVIII, col quale, tra l'altro, aveva anche relazioni di amicizia ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] di risposta all'occupazione del ducato di Castro da parte di UrbanoVIII, con l'aiuto della Spagna. L'azione militare come i eletto con il nome di Innocenzo X. Prendendo congedo dal nuovo papa per tornare a Firenze, il G. ebbe l'assicurazione della ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] della congregazione dei Riti. Fu consultore della congregazione di Propaganda Fide e da UrbanoVIII ottenne il priorato di S. Maria Latina, in Sicilia. A quel papa il G. dedicò nel 1623 l'opera Del dominio temporale et patrimonio del pontefice ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] per cui era stata resa possibile la venuta in Italia di papaUrbano V.
A Napoli B. sostituì il suo compatriota Bemard de dans l'Italie du XIVe siècle, in Annales de Saint-Louis-des-Franpais, VIII(1903-1904), pp. 353-357; Ch. Samaran-G. Mollat, La ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...