SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] di Cristo, in ottemperanza alla bolla Transiturus di papaUrbano IV, che nel 1264 aveva istituito la festa del e la città. Interessi e conflitti di potere dall’età di Dante a Sant’Antonino, in Annali di storia di Firenze, VIII (2013), pp. 87-89. ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] civiltà antica.
Completò la formazione nella Roma di UrbanoVIII, ove si trattenne fino al 1636, avendo apertura del testo, una corrispondenza poetica fra l’autore e il papa Barberini.
L’opera conferma la perfetta padronanza della cultura classica, ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] sua diocesi e allora occupato dai perugini.
Muti tornò con papaUrbano V a Roma nel 1368, dove, fino al 1372 s.; K. Eubel, Series Vicariorum Urbis a. 1200-1558, inRömische Quartalschrift, VIII (1894), p. 497; F. Savio, Simeotto Orsini e gli Orsini di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] di eresia. L'iniziativa era partita da papaUrbano VI, preoccupato per l'ortodossia dello stesso generale . Weiss, Lo studio di Plutarco nel Trecento, in La Parola del passato, VIII (1953), p. 338; Id., Notes on Petrarch and Homer, in Rinascimento, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] sui sentimenti dei Fiorentini a favore di papaUrbano. Egli approfittò tuttavia dei suoi legami con C.Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, lib. VIII, n. XXIII, p. 490; Lettres secrètes et curiales du Pape Urbain V se rapportant ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] concepita come un omaggio all'emblema araldico del papa regnante, primo esempio di incisione derivata dalle del palazzo Vaticano, Roma 1914, p. 13; Id., Roma al tempo di UrbanoVIII. La pianta di Roma Maggi-Maupin-Losi del 1625, Roma 1615, p. ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] cardinale di Curia Pietro Aldobrandini, nipote del papa Clemente VIII, e sollecitare così la benevolenza di elezione e alla consacrazione di Vittore III (24 maggio 1086) e di Urbano II (12 marzo 1088), al cui seguito compare nell’ultima attestazione ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] G. troppo radicale.
Nonostante ciò, grazie all'appoggio del papa, il G. prevalse e nel 1596 fu rieletto a Viterbo . Il resto dell'Ordine la attese fino alle costituzioni di UrbanoVIII del 1628.
All'approssimarsi della fine del suo generalato, il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] Studio di Padova, Morosini fu nominato nel 1633 cubicularius del papa e si trasferì a Roma, rinunciando l’anno dopo al i turchi, dopo le contrapposizioni frontali dell’epoca di UrbanoVIII.
La bruciante sconfitta subita nel 1650 impose una battuta ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] oltre che con il vescovo, con la Curia di papaUrbano VI, dopo le tensioni dei mesi precedenti culminate nell’ funzioni della perfezione nella dissidenza minoritica del Trecento, in Franciscana, VIII (2006), pp. 119-185; R. Lambertini, «Non so ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...