SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] , quasi sempre, assicurazioni che il papa «come padre comune, s’interpone per l’accomodamento delli moti e per l’esterminio degli Heretici in Germania» (Schnitzer, 1899, p. 167).
In realtà, la politica di UrbanoVIII, che si presentava come difensore ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] . Le notizie finiscono con il ricordare il pontificato di UrbanoVIII (ibid., c. 65r). Sono da segnalare, infine, , Firenze 1718, passim; Una missione di Savoia a Roma presso il Papa Clemente XI. secondo un carteggio col Marchese F. R., ministro del ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] di lino tessuto da una vergine una statua in cera d'UrbanoVIII, sulla quale - mentre s'andava liquefacendo tra le invocazioni che ai colpevoli d'attentare con arti magiche alla vita del papa e dei suoi parenti sino al terzo grado spettava non solo ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] a Torino.
L'obiettivo che il papa si proponeva era quello di evitare ad ogni costo che lo scontro tra l'Impero e la Francia, entrambi interessati al ducato, sfociasse in una guerra in Italia; oltre a ciò, UrbanoVIII era deciso a contrastare in tutti ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] clemenza per gli arrestati al cardinale Barberini e al papa, dato il ruolo pubblico degli inquisiti e il turbamento intervento del G., più volte sollecitato da Gregorio XV e da UrbanoVIII attraverso i cardinali L. Ludovisi e O. Bandini, per ottenere ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] la veste barocca di confronto tra l'operosa società delle api - con evidente allusione allo stemma della famiglia del papa regnante, UrbanoVIII Barberini, cui era dedicata - e quella dei consacrati al Signore. La seconda opera è un buon testo di ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] (Sarrazin, 1994), una Madonna con il Bambino e angeli, un papa, s. Chiara e due francescane delle Staatsgemäldesammlungen di Monaco, una che Baglione ricorda avvenuta durante il pontificato di UrbanoVIII (1623-44). Rossetti, infatti, si spense a ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] , presso i depositi del sale. Il 30 maggio 1628 UrbanoVIII, su richiesta dell'imperatrice al vescovo di Vienna cardinale M furono aiutate dall'imperatrice, che inoltre si rivolse spesso al papa a favore di singole persone e per la concessione di ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] infante Ferdinando d’Austria. Il 30 gennaio 1627 UrbanoVIII lo nominò inquisitore generale dei regni di Spagna. . de Asís Martínez Gutiérrez, Entre el Rey Católico y el Papa. Los cardenales españoles durante los valimientos de Lerma y Olivares, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] due lunette raffiguranti S. Tommaso d’Aquino dinanzi a papaUrbano IV e S. Antonino che rimprovera due finti spettacolo. Annali del dipartimento di Storia delle arti e dello spettacolo, VIII (2007), pp. 208-230; S. Bellesi, Catalogo dei pittori ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...