MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] iniziato subito dopo la morte e poi interrotto, riaperto sotto UrbanoVIII tra il 1621 e il 1626 e di nuovo tra Canone, Roma 1998, pp. 110 s., 156 s., 301; G. Papa, Le cause di canonizzazione nel primo periodo della congregazione dei Riti (1588-1634 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] , reg. 963, c. 3gv), e dal 22 apr. 1656 papa Alessandro VII gli concesse a vita l’ufficio di soprastante (Ibid., a “tutti li siti posti in Castel Candolfo” e concessi da UrbanoVIII al principe Taddeo Barberini (Ibid., Not. e Cancellieri della R ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] vi giunse il 23 settembre, provenendo da Nocera, il papaUrbano VI, che si fermò nella città ligure sino al 16dicembre e quindi esalta quella di Firenze, tutta protesa all'avvenire; l'VIII, Ecclesia, invoca la fine dello scisma; la IX, Aretium, ha ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] una politica religiosa unitaria, in linea con quella di papaUrbano II, ma che fosse al tempo stesso di BHL 7445); J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, VIII, Florentiae 1762, coll. 739-784, 869-1162; Anonymus Valesianus, ed ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] di recarsi con cinque galee a Marsiglia per scortare papaUrbano V, che abbandonava la sede avignonese, e ricondurlo ; G. Lucchetta, Bembo, Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, VIII, Roma 1966, pp. 113 s.; E. Ashtor, Levant trade in ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] (1596-1683), prelato caro a UrbanoVIII, che nel 1636 lo volle primo vescovo di Urbania e Sant'Angelo in Vado, nel luglio divenne Clemente XIII. L'8 dic. 1759 il nuovo papa lo nominò nunzio apostolico presso il granduca di Toscana e, seguendo la ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] il completamento del catasto. Nel giugno 1630 fu inviato da UrbanoVIII a Imola come commissario straordinario per le Marche, la Romagna Roma di piegarsi alla pretesa del nipote del papa Taddeo Barberini di avere la precedenza nelle cerimonie ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] Cavalli una nuova edizione del Breviario romano, voluta da UrbanoVIII. L'edizione del nuovo Breviario fu decisa il 4 anno era compiuta. Il 18 dicembre la congregazione, su ordine del papa, dava al G. e a Francesco Cavalli il permesso di ristampa ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] e infine del S. Uffizio, nel 1629. In quello stesso anno UrbanoVIII lo inserì tra i membri della congregazione per la riforma del Breviario Ecclesiarum (8 dicembre 1661), con cui il papa riconobbe la validità della tradizione immacolista spagnola. In ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] voce e per l’eleganza delle composizioni (mottetti e cantate), riscosse la stima dei Barberini, la famiglia del papa regnante, UrbanoVIII. Fu chiamato a interpretare la particina di Alceste in Lealtà con valore (ossia Il Palazzo incantato), «attione ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...