STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] e del Congo, terminato nel 1615 per la tomba del papa nella cappella Paolina in S. Maria Maggiore ed eseguito in et architetti dal pontificato di Gregorio XIII fino a tutto quello d’UrbanoVIII, Roma 1642, p. 162; F. Martinelli, Cristoforo Stati e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] sua diocesi, ma l'anno successivo dovette ritornare a Roma per la morte del papa. Sbarcato a Ostia da una nave militare spagnola, fu uno dei grandi elettori di UrbanoVIII, dal quale fu in seguito elevato al titolo di S. Pietro in Montorio.
Rientrato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] del resto lascia supporre la formale tutela che proprio Guido (VIII) e Tegrimo Guidi esercitarono su Ruggero e Guido Guerra, figli appoggio della Chiesa per mantenere il suo potere, ma il papa, Urbano IV, non si mostrò favorevole a tale accordo. I ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] Stefano I (12 dic. 1586), che non lasciava discendenti. Il papa Sisto V gli ordinò di proseguire ugualmente il viaggio e di adoperarsi a Roma, certamente dopo l'avvento al pontificato di UrbanoVIII (6 ag. 1623).
Si cimentò con la poesia latina ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] il 18 ottobre di quell'anno di fronte a papaUrbano V. Egli era diventato perciò uno dei principali V, 1, Paris 1883, II, c. 13; L. Wadding, Annales Ordinis minorum, VIII, Romae 1932, p. 289; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI (1370-1378 ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] del Reno nel Po. Nella relazione, letta in Senato nel novembre 1623, Zen riferisce sulla morte di papa Gregorio e la recente successione di UrbanoVIII, da lui conosciuto quando era cardinale, precisando tuttavia di non essere in grado di formarne un ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] di mediazione del nunzio a Parigi, Guido Bentivoglio, e del papa stesso, quando da Genova giunse al C. l'ordine di il 17 marzo 1625 il C. venne eletto ambasciatore ad UrbanoVIII.
Forte della sua neutralità fra la Francia alleata al Piemonte ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] presso il granduca Cosimo II, le autorità ecclesiastiche cittadine e lo stesso papa Paolo V. Il 10 nov. 1619, quattro mesi prima di morire, decreti in materia di santità emanati da UrbanoVIII e forse soprattutto dalle difficoltà incontrate dagli ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] tornò in Levante con l’incarico assegnatogli da UrbanoVIII di recarsi presso il patriarca dei caldei nestoriani a piedi nudi con grande richiamo di fedeli. Propose anche al papa di farne una solennità da celebrarsi il venerdì santo. Nel trattatello ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] Giacomino da Beneceto, rivelatosi poi inadatto. In ogni caso, papaUrbano IV non diede seguito alle denunce di Della Gente che, si trovava in viaggio per recarsi in visita a Bonifacio VIII. Fu qui sepolto presso l’altare maggiore della chiesa dei ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...