MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] Venezia 1790, pp. 91 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter UrbanVIII. II, Die Peterskirche in Rom, Wien 1931, pp. 197, 1655) mecenate della pittura di paesaggio come cardinale e come papa, in Archivi dello sguardo: origini e momenti della pittura ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] risposto che Madama è padrona nel suo Stato come il papa in Roma..." (Claretta, Sui principali storici piemontesi..., p. reggente. Tuttavia, superate tali difficoltà, venne proclamato vescovo da UrbanoVIII il 14 luglio 1642 e consacrato in S. Maria ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] ’Ordine di S. Francesco solo dal 1289, quando il papa francescano Niccolò IV emanò la bolla Supra montem, nella quale celebrazione della festa di M. nella diocesi di Cortona. UrbanoVIII estese tale privilegio all’intero Ordine francescano; nel 1629 ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] Il re di Polonia, irritato per l'ostruzionismo del F. e molto amareggiato per una dichiarazione del papa a suo riguardo, tentò di piegare UrbanoVIII con pressioni diplomatiche e minacciò il F. di non riconoscerlo più come nunzio. All'inizio del 1642 ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] l'A. di prepararla. Un primo abbozzo, contenente una introduzione storica su quanto da UrbanoVIII era stato fatto in materia, non ottenne l'approvazione del papa; un secondo documento venne allora redatto dall'A, e dal Chigi e letto più volte ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] - nonché tre nipoti: Luca, canonico di Brescia e giurisperito; Urbano, monaco benedettino, e Francesco, tutti e tre nati, a loro Ancona per farvi applicare l'interdetto con cui il papa Innocenzo VIII l'aveva colpita per puffirla d'essersi posta ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] come generale dell’Ordine, succedendo a Matteo; nel 1370 papaUrbano V lo elesse inoltre vescovo di Gallipoli sui Dardanelli, città F. Corvino, in Acme, VII (1954), pp. 73-105, VIII (1955), pp. 121-204; Der Physikkommentar Hugolins von Orvieto OESA. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] nel 1623 con il nome di UrbanoVIII, il F. fu da questo eletto cameriere segreto e dotato di un canonicato nella basilica liberiana. Nel 1625 e nel 1626 fu incaricato di seguire Francesco Barberini, nipote del papa ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] a Napoli il 25 luglio con le lettere sigillate dello shāh al papa e a Filippo III nascoste nella Bibbia, e fu ricevuto dal vicerè il suo generalato, con la Propaganda Fide e la benevolenza di UrbanoVIII (Roggero, 1974, p. 179), l’Ordine ampliò l’ ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] fuora con l’antimurale’, un’opera a corno di grandi dimensioni voluta da UrbanoVIII, che sì allungava al di là della cinta difensiva della città, e la Relazione inviata al papa sui lavori di Giulio Buratti per Castel Sant'Angelo (Spagnesi, 1995, pp ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...