MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] e poi ne sarebbe divenuto compiutamente signore. PapaUrbano VI ratificò l'accordo concedendo al M. nello 48, 60; R. Paladini, Franco Sacchetti e A. I M., in Studi romagnoli, VIII (1957), pp. 189-197; J. Larner, Signorie di Romagna, Bologna 1972, pp ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] ambasceria inviata a Roma per rendere omaggio al nuovo papaUrbano VI. Fu proprio in occasione del mutamento di governo , VI, Firenze 1757, pp. 134 s.; VII, ibid. 1758, p. 96; VIII, ibid. 1759, p. 152; Delizie degli eruditi toscani, IX (1777), p. 187 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] di Patrasso il 25 apr. 1639, il 4 maggio UrbanoVIII lo destinò alla nunziatura in Svizzera in sostituzione di Ranuccio passi. Nel settembre 1642 compilò un memoriale per il papa sulla possibilità di leve militari e sulle gravi difficoltà di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] assestamento della politica pontificia seguito all'elezione di UrbanoVIII non consentì al C. d'intraprendere iniziative di rilievo se non l'illustrazione argomentata degli articoli proposti dal papa per la risoluzione degli affari di Valtellina, il ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] di UrbanoVIII (Pro Urbano 8. Pont. Max... siue […] Carmen gratulatorium), con epistola latina di dedica indirizzata a Virginio Cesarini, datata 15 agosto 1623.
I ripetuti omaggi gli dovettero guadagnare un avvicinamento a Roma. Appunto a papa ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] , entrando nella cerchia dell’arcivescovo Alessandro Ludovisi, poi papa con il nome di Gregorio XV (Erythraeus, 1648, F. Hammond, Music and spectacle in baroque Rome. Barberini patronage under UrbanVIII, New Haven-London 1994, pp. 200 s., 330; M. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] a Pisa, secondo una pratica diffusa, L. chiese a papaUrbano V l'esonero dai cinque anni di insegnamento universitario e la (1931), p. 154; L. von Wadding, Annales minorum, Ad Claras Aquas 1932, VIII, pp. 172, 325, 387-390; IX, pp. 17-20, 26, 58, ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] a imporne il dominio anche grazie al sostegno del papaUrbano II, che risiedette a Capua fino al gennaio riproduzioni del Regesto di S. Angelo in Formis, Montecassino 1925, tav. VIII; Diplomi inediti dei principi normanni di Capua, conti di Aversa, a ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] 605), il 15 febbraio 1647 furono saldati al solo Cesare i 1000 scudi pattuiti per le parti bronzee «del sepolchro» di UrbanoVIII (la statua del papa benedicente, l’urna e la Morte alata recante il cartiglio), fuse «conforme li modelli del s.r Cav.re ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] fase matura e più lodata della sua attività.
Già UrbanoVIII aveva favorito il programma di omare con mosaici le cupole le sue opere insigni meritò la decorazione di cavaliere dalla S. M. di papa Clemente XII" (ibid., pacco 9, c. 996).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...