CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] del Sacro Romano Impero. Ma proprio al tempo di UrbanoVIII le tensioni tra Roma e la corte imperiale ripresero fiato. Erano causate dalla politica filofrancese del nuovo papa, dalla sospensione del pagamento dei sussidi e da alcune controversie ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] da Bernabò Visconti e fu inviato presso il nuovo papaUrbano VI per negoziare un trattato di pace. Ricevuto che la morte di Angelo era avvenuta più di 8 anni prima: «iam sunt viii anni et ultra» (Archivio di Stato di Perugia, Catasti, I, 33, c. ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] dopo la liberalizzazione rispetto al monopolio gesuitico decisa da UrbanoVIII nel 1633, e neppure con la Propaganda Fide, della missione spedita alla China dalla Santità di N.S. Papa Clemente XI, Roma 1705; Agostino da Madrid, Breve relazione ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] del F. si eleva di tono sotto il pontificato di UrbanoVIII, durante il quale il tipografo eseguì uno dei volumi più dell'autore; Commissionum ac rescripiorum utriusque Signaturae S.D.N. Papae praxis, di G. B. Marchesani (1615), opera per la ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] Donatore (Dore) di Puccio di Oliviero giurò fedeltà al papaUrbano IV, che allora si stava apprestando, insieme con anche perché sapeva che il Donati godeva dell'appoggio di papa Bonifacio VIII, cui tutti i grandi banchieri fiorentini erano più o ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] morte figurò regolarmente nei libri paga dei ‘famigliari’ del porporato. Morto UrbanoVIII nel luglio del 1644, i Barberini, messi in stato di accusa dal nuovo papa, il filospagnolo Innocenzo X Pamphili, cercarono protezione presso la corte francese ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] di questa nuova alleanza tra l'imperatore, papaUrbano V, gli Estensi e i Gonzaga aveva provocato Cereta, Chronicon Veronense, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script.,VIII, Mediolani 1726, col. 656; A. de Redusis, Chronicon Tarvisinum, ibid., ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] e da lei rivedute e corrette. M. fu proclamata beata da UrbanoVIII nel 1626: rispetto alla recente disciplina restrittiva in materia di beatificazione, voluta dallo stesso papa, per M. fu decisa un’eccezione, forse legata all’origine fiorentina ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] ed il 6marzo 1642 era seguita la più solenne condanna di UrbanoVIII con la bolla In eminenti, pubblicata però, di fatto, alquanto come dimostra la risposta del de la Cueva, in nome del papa, del tutto favorevole alla sua zelante attività (ibid., p. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] Dall’autunno 1646 iniziò a lavorare al Monumento sepolcrale di UrbanoVIII nella basilica di S. Pietro in Vaticano: per i due che ne scolpì in tutto 46, tra le quali quelle di s. Cleto papa, s. Gaetano, s. Filippo Neri, s. Antonio da Padova, s. ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...