• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1486 risultati
Tutti i risultati [1486]
Biografie [694]
Religioni [443]
Storia [314]
Arti visive [184]
Storia delle religioni [113]
Diritto [87]
Diritto civile [69]
Letteratura [65]
Archeologia [65]
Architettura e urbanistica [56]

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di Romolo Quazza Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] di Rethel; e Vincenzo II, indispettito per la condotta tortuosa di don Cesare di Guastalla, aveva, compiacente il papa Urbano VIII, favorito il matrimonio del Rethel con la principessa Maria e proclamato il Nevers suo successore. La partita pareva ... Leggi Tutto

SAAVEDRA FAJARDO, Diego

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAVEDRA FAJARDO, Diego Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato ad Algezares (Murcia) nel 1584, morto a Madrid il 24 agosto 1648. Fece i primi studî nel seminario di Murcia e poi quelli di giurisprudenza [...] a Napoli. Con lui partecipò al conclave in cui, nel 1621, fu eletto papa Gregorio XV, quindi all'altro del 1623 per l'elezione di papa Urbano VIII. Importanti cariche ebbe nella corte pontificia e missioni diplomatiche nelle più importanti corti di ... Leggi Tutto

HOLSTE, Lukas

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLSTE, Lukas (Holstenius) Walter Platzhoff Filologo, storico, erudito, nato ad Amburgo nel 1596, morto a Roma nel 1661. Figlio di un tintore, entrò nel 1617 all'università di Leida molto frequentata [...] come ospite del cardinale, e dal 1636 come suo bibliotecario, poté dedicarsi completamente ai suoi lavori scientifici. Il papa Urbano VIII gli conferì un canonicato a S. Pietro; Innocenzo X lo nominò custode della Biblioteca Vaticana. Nel 1637 riuscì ... Leggi Tutto

HARRACH, Ernst Adalbert, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRACH, Ernst Adalbert, conte di Bedrich JENSOVSKY Cardinale, arcivescovo di Praga. Nacque a Vienna dal conte Carlo di H., nel 1598 studiò nei collegi gesuitici a Krumlov e a Hradec Jindřichův, ed [...] 1666 quello di vescovo di Trento. Nel 1637, per desiderio dell'imperatore Ferdinando II, fu a Roma per aprire col papa Urbano VIII i negoziati di pace. Morì nel 1667. Bibl.: Fr. Krásl, Arnošt hrabě H., Praga 1886; H. Kollmann, Jednáni kard. Harracha ... Leggi Tutto

MARCELLO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO, Lorenzo Camillo Manfroni Uomo di mare italiano, appartenente alla nobile famiglia veneziana dei Marcello (v.). Nato nel 1603, fu a 27 anni governatore (cioè comandante) di galeazza, a 30 anni [...] grado corrispondente a quello di ammiraglio di divisione, partecipando con tal grado alla guerriglia in Adriatico contro il papa Urbano VIII (guerra dei Barberini). Col grado di provveditore straordinario combatté a ÇeŞme contro un convoglio turco, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

KAPSBERGER, Johann Hieronymus, von

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPSBERGER, Johann Hieronymus, von Romolo Giraldi Musicista, nato in Germania nella seconda metà del sec. XVI, ma vissuto in Italia, dove era chiamato Giovanni Geronimo Tedesco della Tiorba, e morto [...] Sinfonie a 4 con il basso continuo (1615); Capricci a 2 strumenti, tiorba e tiorbsno (1617); Poesie latine del cardinale Barberini (papa Urbano VIII) per 1 voce e basso continuo (2 libri: 16241633); Missae Urbanae, da 4 a 8 voci (1631); I pastori di ... Leggi Tutto

VITTORI, Loreto

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORI, Loreto Romolo Giraldi Cantore (sopranista evirato), poeta e compositore, nato a Spoleto nel 1604 (secondo G. Tebaldini, in Archivio musicale della Cappella Lauretana, 1921, il V. sarebbe nato [...] corte di Cosimo II de' Medici. Il 23 gennaio 1622 fu ammesso nel collegio dei cantori pontifici (Cappella Sistina) e Papa Urbano VIII lo creò cavaliere della Milizia di Gesù Cristo. Fu maestro della Regina Cristina di Svezia e, tra gli altri suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORI, Loreto (1)
Mostra Tutti

STURANI

Enciclopedia Italiana (1936)

STURANI Luigi POMPONI . Antica e nobile famiglia, attualmente fiorente, che trae le sue origini dalla Serbia dove era conosciuta fino dal secolo XV. Giovanni fu vittorioso difensore di Belgrado assediata [...] Ferdinando II "ambasciatore cesareo e consigliere intimo" e inviato in missioni diplomatiche. Nel 1626 andò così ambasciatore a papa Urbano VIII, e fu in tale epoca e per tale circostanza che avvenne il trasferimento in Ancona della famiglia, e cioè ... Leggi Tutto

GIGGEI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGGEI, Antonio (Antonius Giggeius) Carlo Alfonso Nallino Orientalista quasi certamente lombardo, cultore di arabo, ebraico e persiano, dottore in teologia, morto nel 1632 a Milano, ove, molto stimato [...] dal cardinale Federico Borromeo, era addetto alla Biblioteca Ambrosiana. Il papa Urbano VIII lo aveva chiamato alla Vaticana ed egli s'apparecchiava a trasferirsi a Roma, quando la morte l'incolse nell'anno stesso in cui era uscita la sua grande ... Leggi Tutto

MATILDE di Canossa

Enciclopedia Italiana (1934)

MATILDE di Canossa Antonio Falce Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e legge salica per le sue prime [...] nella basilica di S. Pietro in Vaticano, per ordine di Urbano VIII, che volle onorarne la memoria con un ricco monumento del di Roma, proprio per gli aiuti inviati da M. al papa, procedette alla deposizione della contessa dai suoi diritti; nel 1082, ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – CONCORDATO DI WORMS – GOFFREDO IL BARBUTO – ANSELMO DI LUCCA – ANSELMO D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATILDE di Canossa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 149
Vocabolario
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt 〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali