COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] vide di fronte un consorte del C., Stefano Colonna, e Amico d'Arsoli. Il la capitolazione di Firenze il C. vi appose la sua sottoscrizione fra gli respinse. Due giorni appresso egli fece al papa una particolareggiata relazione dello scontro. Il C., ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] , era alleata dei Colonna, ostili al papa.
L'A. svolse una parte minore sindaci illegalmente eletti, Poncello Orsini e Stefano Colonna, quando s'impadronirono del era ancora in carica come senatore e vi rimase con poteri legali sino alla sua ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] rivale, il D. vi giunse travestito e lo . 134-137; Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tomassini, Roma s., 219 s.; P. Adinolfi, La via Sacra o del papa, Roma 1865, p. 123; E. Stevenson, Epitaffio prenestino di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Peter Partner
Figlio di Antonio, signore di Riofreddo, è ricordato per la prima volta il 1° febbr. 1429 nell'atto con cui Martino V concesse il vicariato di Calvi [...] era stato proprio il C. a subornare Stefano di Niccolò Colonna, uno dei capi dei fedele sia alla regina Giovanna sia al papa. Dopo la conclusione della prima tregua con C. fece irruzione ad Ardea quando vi si trovava Ludovico Colonna, s'impossessò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] . 1344 venne nominato senatore di Roma da Clemente VI insieme con Giordano Orsini, per sei mesi, dal Cola di Rienzo al papa durante la sua ambasciata avignonese dei boattieri, furono eletti arbitri da Stefano fu Stefano Colonna e da Giovanni e Maria ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] altri: Biscina, Petroia, Giomici, Peglie, Codale, Collalto, Santo Stefano d'Arcelli) - furono al centro di una contesa che nel ambasciatori al papa, a Firenze e al signore di Camerino, che aderirono alle richieste di Perugia. Alessandro VI, che fin ...
Leggi Tutto
DACOMARIO
Rudolf Huls
Figlio di Pietro, nacque con ogni probabilità a Benevento da una famiglia senza dubbio influente, intorno alla metà del secolo XI. Il suo nome compare per la prima volta nelle [...] quello stesso sculdahis Stefano che, a partire dal 1074, era apparso come consigliere a fianco del principe Landolfo VI. Quando. D il titolo di principe di Benevento. Fu deposto nel 1102dal papa Pasquale II. La memoria di D. sopravviveva ancora un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] giorni, del Sacco e presumibilmente vi partecipò. Comunque nel giugno imperversava che dovevano presidiarla fino a che il papa non avesse deciso chi aveva diritto , guidati da un suo consorte, Stefano Colonna. portò alla completa disfatta del ...
Leggi Tutto
BUSSI, Papirio
Salvatore Bono
Nato a Viterbo nel 1685 0 1686, il B., ascritto in giovane età tra i cavalieri di Malta, entrò in servizio nella marina pontificia e nel 1715, quale capitano della galera [...] a Civitavecchia, alla presenza del papa, una nuova galera, ch' militato fra i cavalieri di S. Stefano, era entrato nella marina pontificia, del XVII sec.: V. Coronelli, Bibl. universale sacro-profana, VI, Venezia 1706, coll. 1582 s.; G. V. Marchese, ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Bernardo
Stefano Orlandi
Nacque a Firenze nel popolo di S. Michele Bertelde (oggi S. Gaetano) il 18 ott. 1291 da Neri di Bernardone e da donna Aconcia, che fu delle "vestite" o "pinzochere" [...] religiose, prime messe, morti, consacrazìoni episcopali), vi sono contenute precise notizie sull'inizio e sulla durata andava a Roma per incoronare l'imperatore Carlo per commissione del papa, su un fulmine caduto sul campanile di S. Maria Novella ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...