BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] ; subito dopo si recò a Santo Stefano Belbo per incontrarvi il papa, che poi scortò fino a Sant'Ambrogio 1857, pp. 176, 199s., 203, 217 n., 230, 380-382, 386; VI, 1, ibid. 1860, pp. 316, 329 ss.; VI, 2, ibid. 1861, pp. 584, 637, 642, 655, 673, 916 ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] del fratello maggiore nella direzione del ducato; e Stefano, più tardi vescovo di Sorrento.
Il nome fossero fatti premura di avvisare il papa che il loro arrivo non aveva Script. Rer. Langobardicarum et Italicarum saecc. VI-IX, a cura di G. Waitz, ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] le due fazioni all'arbitrato del papa, dell'imperatore e del re di , Battista Boggiano e Stefano Figarella, che avevano 77, 80, 91, 99 ss.; C. Varese, Storia d. Repubblica di Genova, VI, Genova 1836, pp. 111, 115 s., 119 s., 128, 140 ss., 161 ss ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] man adosso a dito Bonvixi et scrisse al Papa. Il Papa li à rescrito, debbi di lui far iusticia del canonico lateranense bolognese Stefano Conventi fu Lorenzo di , Momenti e aspetti del savonarolismo a Lucca, in Critica storica, VI (1967), p. 611 n. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] ma assai cospicua somma, Alberico ottenne dal papa Leone X la dispensa necessaria al matrimonio tra mi avesi dito che ne avesi avuto dispiacere li averei sputato nel viso, però vi facio certa che la m'è doluta" (Arch. di Stato di Massa, Malaspina ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] del 1492 morì anche il papa Innocenzo VIII e al suo posto venne eletto Alessandro VI. Per rendere omaggio al nuovo funerali, celebrati con grande fasto nella chiesa di S. Stefano, intervennero non solo i principali esponenti del governo veneziano ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] , da cui con privilegio di Carlo VI ottenne di inserire nel proprio stemma il nella quale erano confluiti Firenze, il papa e i Carraresi e che aveva di armati si accostò alla porta di S. Stefano. Alcune cronache narrano di un suo assalto alla porta ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] 'entità di una nuova concessione di natura patrimoniale da parte del papa. Con l'ovvio sostegno spagnolo il F., già durante il viaggio esprimeva l'avversione alla vendita di beni della Chiesa mentre vi era il permesso di accordare alla corte la metà ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] 1456, del 4 febbr. 1459 in onore del papa Pio II, in cui riuscì vincitore, del 24 di Agamennone degli Arcipreti, cui Stefano Colonna aveva sottratto il castello di patria p. l'Umbria, V(1899), pp. 717-740; VI (1900), pp. 11-35; V. Ansidei, La pace del ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] . 1592 nei pressi di Camerino: in seguito, sebbene non vi fosse stato un vantaggio evidente per nessuna delle parti belligeranti, Sciarra: appena trapelata la notizia dello sbarco, dichiarò al papa la sua disponibilità a rintuzzare il tentativo e a ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...