EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Enrico di Winchester, fratello di re Stefano e legato permanente del papa, ancor prima del 1151, a quanto Gratian approved at Ferrentino?, in Bulletin of Mediaeval Canon Law, n. s., VI (1976), pp. 15-27; L. Cioni, Ilconcilio di Reims nelle fonti ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] quei luoghi, unitamente a Stefano Maramonte alla testa delle a recuperare Bologna all'obbedienza del papa, dopo aver partecipato tra il codici, I, Storia veneta, 57: Cronaca attribuita a Donato Contarini, VI, cc. 180, 184, 211; VII, cc. 126, 140, 156 ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] e un incontro tra il re e il papa venne previsto a Mouzon. Il 22 C. II convocata a Würzburg per il 29 settembre: vi fu prescritta fra l'altro per tutta la e Sassone cardinale diacono di S. Stefano, evidentemente con l'incarico di partecipare ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] dai cavalieri di S. Stefano, con conseguente negativa il cardinale Ippolito Aldobrandini (futuro papa Clemente VIII), che nel giugno V, ibid. 1842, pp. 248-250, 439, 443, 468, 533; VI, ibid. 1853, pp. 683, 686; Id., Saggio di bibliografia veneziana, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] un lato dall'alta sovranità del papa, che non si poteva disconoscere, giorno seguente della porta di S. Stefano e di come il Cossa sventasse entrambi e in cui parlano di questi fatti, rivelano che vi era in loro la convinzione di agire anche nell' ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] 'impresa congiunta di Ladislao e del papa si arenò quando era ormai a i cittadini sono molto malcontenti, e pochissimi vi sono che ben gli voglino" (Commissioni…, III ebbe Filippa; da una schiava ebbe infine Stefano, che fu allevato insieme con gli ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] fu Stefano: ma assunse fin dagli inizi il nome di E. e fu poi alleati ai Veneziani i Fiorentini e il papa, ed affiancando a quello E. con al 1516, Milano 1969, pp. 392, 398 s., 510; VI Centenario della nascita di E. da N. detto il Gattamelata. La ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] cerchia di esponenti politici e diplomatici. Vi si svolgevano conversazioni, in cui E. fu il padre di Francesco Stefano, consorte di Maria Teresa imperatrice . Sede, provocata dal fatto che il papa, nelle ultime nomine cardinalizie, non aveva ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] avuto petto di conoscere il cattivo genio di chi vi vuol poco bene e s'è levata una vipera elargito a vantaggio di Stefano, il nipote prete: l E non è che alla soppressione non pensi lo stesso papa. Ma un provvedimento del genere, di tale portata, ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] (Fossoli, Novi, Gorgadello, Santo Stefano, Rovereto) dall’imperatore Venceslao che di una corte in senso proprio (non vi è infatti memoria specifica di una vita Rimase senza esito nel 1460 l’imposizione di papa Pio II ad Alberto II di costruirne uno ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...