DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] ; arrivato il 2 giugno, ebbe udienza dal papa il 3 luglio e prese congedo il 21 , ma al D. - che appunto vi fu anch'egli inviato in quella veste parte di madre, Paola Francesca Balbi, figlia di Stefano, ma i figli erano nati diversi anni dopo, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] Lo specchio proposto alle dame (Bologna 1704), perché vi ravvisavano una dura condanna del loro stile di vita 1720.
Fonti e Bibl.: Modigliana, Arch. della Parrocchia di S. StefanoPapa, Liber matrimoniorum 1620-1685, c. 26r; Roma, Arch. Romanum Soc. ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] la consacrazione dalle mani del papa Giovanni XV.
Discendente probabilmente da capitolo cittadino, ne riformò la regola, vi istituì una scuola di grammatica e vecchie sedi di S. Donato e S. Stefano, nel 995 incaricò l'architetto Mainardo di recarsi ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] nel 1895, il salesiano Stefano Trione richiamò l'attenzione apostolico, ma dopo la morte di questo papa la causa non fece grandi progressi. 12 giugno 1954 santo.
Fonti e Bibl.: Acta Apostolicae Sedis, VI (1914), pp. 14 ss.; XXV (1933), pp. 349 ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] 'Ordine dei frati minori e fu proseguita dal papa Niccolò V, con il quale il M. da Foligno, abate del monastero di S. Stefano di Parrano nel territorio di Nocera, con , s.v. Nocera; Hierarchia catholica, II, p. 205; Enc. cattolica, VI, coll. 557 s. ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] . Così assegnò ai monasteri di S. Stefano al Corno, di S. Maria d' Sostenuto dal suo arcivescovo e dal papa e facendo leva sulla scomunica, il di Lodi, Milano 1965, pp. 86-90; P. Kehr, Italia pontificia, VI, 1, Berlin 1913, pp. 243 ss., 249, 271, 301. ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] rispettivamente nel 1291 e nel 1295, vi portarono il loro ingente patrimonio. Ad beni dilapidati da un monaco di S. Stefano, Iacopo de Advocatis. Di tale missione informa 1227), rinviò ogni azione rimettendo al papa il giudizio. Il 4 luglio 1307 ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] ".
Trasferitosi a Roma, il D. vi rimase fino alla morte, avvenuta nel di Marco Antonio Flaminio e di Stefano Sauli, è uno dei protagonisti la data di nascita, cfr. la supplica, indirizzata al papa da Alessandro Farnese nel gennaio 1538, dove il D. è ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] Benedictus Deus (1336), e il secondo, divenuto papa col nome di Clemente VI, ricompensò in un secondo tempo anche il C. lontana sede di S. Bartolomeo del Bosco alla chiesa di S. Stefano fuori le Mura. La carestia del 1346 costituì per il C. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] protesse i preti implicati nelle sommosse, tra i quali vi era anche il suo ex vicario, G.B. di Corsica, X (1934), pp. 1-53; K. Jaitner, Il nepotismo di papa Clemente VIII (1592-1605): il dramma del cardinale Cinzio Aldobrandini, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...