BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] di S. Agnese, dedicata a S. Stefano Protomartire: ed anche a queste il papa, il 27 ag. 1345, concedeva indulgenze. come testimonia il nipote Marco.
Fonti e Bibl.: Regestum Clementis PapaeVI, VI, Romae 1885, n. 7505; Tables des Registres de Clément ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] 1545 e gli fu imposto il nome di Stefano (Marchese, 1854, p. 313).
Il 5 giugno 1562, nel dei Valentini, che entrambi vi apportarono modifiche e ampliamenti; Id., 2000, pp. 42, 51).
Da papa Clemente VIII era stato intanto nominato soprintendente alla ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] 32r). Alla fine di gennaio 1465 il papa gli permise l'acquisto di grano e 81; F. Ughelli-N. Coletti, Italia sacra, VI, Venetus 1720, col. 819; P. Casimiro Romano . 76, 90, 236; O. Tommasini, IlDiario di Stefano Infessura, in Arch. d. R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] lo scoppio dello scisma fu nominato da Urbano VI vescovo di Faenza, succedendo a Stefano Benni (o Beneri) morto nel 1378. Non Castiglia si schierò, il 19 maggio 1381, dalla parte del papa avignonese, il B. si trattenne ancora per un anno in Aragona ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] , che, insediatasi a Roma dalla prima metà del secolo, vi praticava attività mercantili. Il padre, morto nel 1565, era una chiesa a Lucerna.
Dopo averlo richiamato dalla nunziatura svizzera, papa Gregorio XIV gli conferì, il 6 marzo 1591, la porpora ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] e degli altri edifici di Roma, VI, p. 323).
La storiografia che indizio di un legame con il consorzio dei de Papa, per via della titolazione di una chiesa (S Vincenzo di Le Mans e l’abbazia di S. Stefano di Fontenay per la proprietà della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] di un inviato della regina a Roma e di uno del papa a Londra.
Da Roma, con non poche indecisioni, si stabilì dall’italiano di un resoconto scritto dall’ambasciatore veneto. Non vi sono elementi per stabilire la veridicità di tale affermazione. È ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] cardinali Bonifacio e Giovanni Stefano Ferrero, sotto la cui la nunziatura di Savoia, poiché il papa non provvide a sostituirlo se non verso Brisgoviae 1901-1950, I, p. 900; II, p. 918; IV, p. 602;VI, 1, p. 854; X, p. 973; XI, p. 1031; P.Giovio, ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] l’8 marzo 1116, nel sinodo lateranense del papa Pasquale II, il contrasto tra Pietro e il S. Michele in Borgo, e S. Stefano di Carraia presso Livorno (5 febbraio 1116). a cura di M. Lupo Gentile, in RIS2, VI, 2, Bologna 1936, p. 102; Chronicon aliud ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] Montecassino, l'11 ag. 1116 il papa reintegrò L. nella sua carica arcivescovile. , Potito, Prospero, Felice, Cervolo e Stefano. L'attenzione di L. per l' Diocesi, pievi e parrocchie. Atti della VI Settimana internazionale di studio… 1974, Milano ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...