BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] stabilita nel 1413 dal p. Stefano Mucciacchelli e approvata da Martino V della Santità di N. S. Papa Paolo Quinto. E contro il Servorum Sanctae Mariae a PP. Augustino Morini et Peregrino Soulier edita, VI, Bruxelles 1903-1904, p. 162; VII, ibid. 1905, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] si associarono alla protesta e si rivolsero al papa. L'esito della disputa non ci è Stefano, pievano di Campoli (diocesi di Firenze), il compito di giungere a un accordo. Stefano si Chiesa. Il fatto che egli non vi venga sempre citato, dunque, non ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] 1282 a seguito di un intervento di papa Martino IV. Il M. fu in nel caso della chiesa di S. Stefano "in medio lupanaris publici"), il pp. 702, 740; F. Odorici, Storie bresciane, Brescia 1855-71, VI, pp. 213 s., 242, 259 s., 263 s.; A. Beltrami, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] un privilegio di Pasquale II per il vescovo Stefano di Mazara del Vallo. Il 14 e Pasquale II, si scatenasse una rivolta che il papa poté sedare agli inizi del 1109 con l'aiuto Reichs unter Heinrich IV. und Heinrich V., VI, Leipzig 1907, pp. 161-163; O ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] cattedrale di Parigi annota che egli vi era canonico e aveva donato a i cittadini di Orvieto si erano appellati al papa. Si trattenne quasi sempre in Curia, a signori di Babuco relativo alla chiesa di S. Stefano di Roiano; quello tra S. Angelo de ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] Egli consacrò inoltre la cappella di S. Stefano nel palazzo vescovile (1141) e la in occasione del soggiorno del papa a Cremona, dove celebrò ; P. F. Kehr, Regesta pontificum Romanorum. Italia pontificia..., VI, 1, Berlin 1913, pp. 264-269; P. Torelli, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] il clero ambrosiano fu costretto a rivolgersi a Stefano IX. Il papa ordinò all'arcivescovo di convocare un sinodo, 347 n. 86, colloca il fatto nel 1065; Pellegrini, p. 220 e Appendice, VI, pp. 516-518, alla fine del 1063; Gritsch, p. 22, ipotizza il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] dal mancato pagamento delle truppe svizzere assoldate dal papa Gregorio XIII per una campagna militare in Francia di Padova la reliquia di un frammento della S. Croce e vi fece eseguire lavori di abbellimento e restauro. Morì a Padova nei primi ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] soprintendere ai lavori edilizi promossi dal papa e alle opere di ristrutturazione dei in quelle zone. Fra questi vi era la tenuta della Pegola, Filippo Guastavillani e di un cavaliere di S. Stefano, già a Firenze nella Galleria Ciardelli.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] 'abbazia di S. Stefano del Corno nel Lodigiano. Riammesso finalmente in concistoro il 10 ottobre, vi si adoperò per risolvere legata all'abbazia di S. Stefano del Como; una protesta solenne del C. contro il papa e il cardinale Borromeo per avergli ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...