GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] di quelli delle galere di S. Stefano (1552), o per elemosine, senza Simonetta che gli fece avere dal papa "un donativo et un continuo filza 155); Segreteria vecchia, Segretari, 295/VI; Firenze, Biblioteca nazionale, Carte genealogiche Passerini, ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] insieme con l'apocrisario Stefano e con gli altri italiani e due africani si rifugiò con il papa nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo presso Diraghi, I fatti di s. D. arcivescovo di Milano nel secolo VI, in L'Amico cattolico, 10 dic. 1856, pp. 1-6; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] papa e i Romani che rivendicavano una maggiore autonomia; egli infatti, insieme con i cardinali Romano di Porto e Stefano rin. 503, 804, 820; G. Baaken, Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI., in J. F. Böhmer, Reg. Imperii, IV, 3, Köln-Wien ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] Mario). Ancora al Medici, nel 1523 divenuto papa Clemente VII (e non, come si credeva, il cenotafio nella chiesa di S. Stefano Rotondo a Roma).
Naturale che la tramutasse, sotto il pontificato di Adriano VI, in motivo di irrisione satirica. Esplicito ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] fu uno dei deputati designati da Urbano VI per l'esame delle rivelazioni di s. reggente dello Studio di S. Stefano a Venezia, e gli concesse (1975), pp. 24-42; E. Pispisa, Il 'De primatu papae' di A. F., in Dante nel pensiero e nella esegesi dei ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] lo videro contrapporsi a Gisulfo, senza che vi sia alcuna certezza sulla data d'ingresso. Troia e la Passio di s. Lucio papa, sono state definite "straripanti di citazioni e con un segmento dell'episcopato di Stefano di Troia, al quale appunto G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] (1334), l'altro per l'elezione di Clemente VI (1342). Per quanto riguarda il primo, una frase Juvanni de la Colonna lo remise denanti a lo papa. Torna'n gratia" (Vita di Cola di la morte del C., indirizzata al padre Stefano il Vecchio (Fam., VIII, 1), ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] 'entità di una nuova concessione di natura patrimoniale da parte del papa. Con l'ovvio sostegno spagnolo il F., già durante il viaggio esprimeva l'avversione alla vendita di beni della Chiesa mentre vi era il permesso di accordare alla corte la metà ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] risulta proscritto da Roma, insieme con Stefano vescovo di Nepi e Giovanni Immonide le reliquie di s. Clemente I papa a Roma da Cherson, in Crimea) sulla redazione della Vita di s. Clemente, vi è la questione della possibile paternità di G. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] servizio del cardinale Ascanio Maria Sforza e vi era ancora il 18 maggio 1504, il 17 maggio, giunse a Orvieto, dove si trovava il papa in esilio, per vantare dei diritti sui benefici di uno richiestagli dal cardinale Giovanni Stefano Ferrero. L'opera ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...