CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] ammesso tra i cavalieri di S. Stefano e prestissimo a corte quale paggio di 1724, fu anche opera sua. Egli vi contribuì infatti premendo sulla Austria, ostile S. Uffizio. Con la cecità e la malattia del papa e dopo la morte del segretario di Stato A. ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] pubblicata in due volumi a Venezia nel 1732 con dedica all'imperatore Carlo VI, raccolse 8 tragedie (delle quali per la prima volta a stampa I divoti soliloqui, di analoga natura, dedicati al nuovo papa Benedetto XIV, che anche in seguito, pur fra le ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] per la storia di questo avvenimento.
Dal nuovo papa, Pio V, il Commendone fu inviato di lì perché la diplomazia pontificia non vi si impegnasse con tutte le tra Polacchi e Russi. Ma la morte di Stefano, il 12 dic. 1586, fece tramontare ogni ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] 'Ordine domenicano. L'8 nov. 1378 il papa romano Urbano VI emanò una bolla ordinandogli di predicare una crociata , rimasto anonimo, che ne aveva ricevuto l'incarico da Stefano Maconi, amico e compagno del Caffarini. In ambiente cateriniano, ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] era stato cavaliere dell'Ordine di S. Stefano. Il G. ricevette un'eccellente educazione umanistica maggio. Degno di nota è che vi era allegato un documento a parte, nel Spagna per il congresso che il papa stava promuovendo. Non ottenne invece alcuna ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] accompagnò di persona Pietro de Luna. Il papa lo inviò a Castel Sant'Angelo e Si recò a trovare il cugino Stefano, notaio papale, anch'egli ., 318, 320-23, 356; R. Fawtier, Histoire du Moyen Age, VI, 1, Paris 1940, p. 358; E. Wilkins, Studies in the ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] , fra i cardinali creati da Stefano IX, fratello del duca Goffredo Lorenzo d'amalfi, Giovanni Graziano (Gregorio VI): è un quadro di corruzione che motivo fondamentale del diritto a giudicare il papa eretico come diritto esclusivo dei cardinali romani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] apertasi dopo la morte di Enrico VI e, a pochi mesi di distanza, di papa Celestino, ossia l'assetto della Marca 1204 agì come uditore nella causa tra il priore della chiesa di S. Stefano di Fano e l'ordinario diocesano. Come cardinale di S. Prisca, G ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] un dispaccio dell’11 novembre] perché vi sono dua cardinali che hanno in Ordine militare religioso di S. Stefano, dotato di rendite di ; F. Rossi, Lo zio di S. Carlo: Pio IV, il papa che ‘scoprì’ Carlo Borromeo, Milano 2001; A. Menniti Ippolito, Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] fuori città i corpi del conte Roffredo e del vestiario Stefano.
All'inizio dell'anno si svolse anche il sinodo a Oltre al superiore di questa abbazia, all'imperatore e al papa, vi presero parte anche l'arcivescovo di Ravenna, numerosi vescovi romani, ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...