COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Antonio Dal Corno Colonna, figlio di Stefano Dal Corno, nato a Salò (Brescia Giovanni Paolo nacque a Bologna il 16 giugno 1637 e vi morì nella notte tra il 28 e 29 nov. portatosi in Roma ... lo presentò a Papa Innocenzo XII; ritornato a Bologna il ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] detto Stefano si possa provedere" (Culley, p. 58), ed è presumibile che vi sia rimasto per quattro o cinque anni, e vi cantar a tre voci" al cardinale Scipione Borghese Caffarelli, nipote del papa. L'anno seguente dedicò il suo primo libro di Arie a ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] Lodi: cfr. L. Giordano, doc. VI) apprendiamo che nel 1501 abitava a di un organo nella chiesa domenicana di S. Stefano a Bergamo; il 4 dicembre successivo, poi, - per favorire il desiderio espresso da papa Clemente VII - il marchese di Mantova ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] collaboratore del cardinale Orsini (papa Benedetto XIII nel 1724). Lì prodigo.
La scomparsa di Stefano Benedetto Pallavicino, il 16 Mannheim 1740); BCI C.X.16, BCI D.VI.10, BCI D.VI.11 e BCI D.VI.12: Miscellanea di lettere inviate a Pasquini; ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] J. presentò una supplica a papa Niccolò V per ottenere una origine risale ai battuti della Fraternita di S. Stefano in Assisi (sec. XIV: cfr. Cattin, 1977 J. de Q., in Rass. veneta di studi musicali, V-VI (1989-90), pp. 43-62; L. Moro - G. Cattin ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] musicale (tra i madrigalisti che vi attinsero fin dal 1571 figurano Pietro Vinci, Stefano Felis, Orlando di Lasso). Della capellae» nel Collegio inglese (la bolla di fondazione di papa Gregorio XIII risale al 1579), dove successe a Felice Anerio ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...