GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] riferisce di essere stato allievo di Ausilio, ordinato prete da papa Formoso e giunto a Napoli dopo la morte di tale pontefice scritta su invito del vescovo di Napoli Stefano III (in Acta sanctorumSeptembris, VI, Antverpiae 1757, pp. 874-882; ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] , in Dalmazia (vi giunsero il 9 dic. 1555), dove, con un chiaro gesto di ostilità, il nuovo papa Paolo IV aveva studio", collocata nel palazzo bolognese dei Beccadelli, in piazza S. Stefano. Dal canto suo, il G., dopo la scomparsa del prelato, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] paggio del gran maestro della religione di S. Stefano, il granduca di Toscana, ad opera del nota per i tempestosi trascorsi con papa Clemente XI (nel corso del di Soriano, nipoti di Clemente XI, a Carlo VI, all'Italia per la pace del 1744, a ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] con la Repubblica e con papa Eugenio IV (1435-36); vari figli, uno dei quali, Stefano, gli succedette nell'ufficio di cancelliere oggi e di ieri..., in Giorn. stor. e letter. della Liguria, VI (1930), pp. 132-46; R. Sabbadini, Carteggio di G. Aurispa ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] Michele Aiguani (nato nel 1320 circa, da Stefano e Giacoma Sereni), che conseguì il magistero a una posizione di fedeltà e sostegno al papa fino al 26 aprile 1411, seconda domenica condizione nella città di Pisa, vi morì nel 1414.
Matteo compose un ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] ,che pubblicò in appendice alla Vita Leonis Allatii di Stefano Gradio in Nova Patruin Bibliotheca,VI, 2, Romae 1853, pp. XXIX-XL dal l'accennata Risposta ad alcuni vani sospetti richiesta da papa Urbano VIII, della quale esistono alcune copie.
È ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco
Angela Asor Rosa
Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] : "Protonotario (perché Ant.° Quercenti? E non Stefano Protonotario da Messina?)".
Lo stretto rapporto col Tebaldeo 1515). Riferimenti al G. si trovano anche nei Capitoli V e VI del Tebaldeo. In morte del G. compose 5 sonetti Girolamo Pandolfi ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...