GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] di accompagnare il sovrano davanti a papa Giovanni XIX. L'ultima notizia quali i monasteri di S. Stefano Maggiore, quello di S. Stefano Minore e S. Zaccaria, , p. 914; L.A. Muratori, Annali d'Italia…, VI, Milano 1744, pp. 93, 103; G.B. Mittarelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] che cadde sul prete Stefano (Stefano V), ordinato all'inizio del settembre 885. Il nuovo papa, come ricompensa per di L. Duchesne, II, Paris 1955, p. 191; P.F. Kehr, Italia pontificia, VI, 1, Berolini 1961, nn. 5-16 pp. 174-177; F. Savio, Gli antichi ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] seguito alla rinuncia alla carica abbaziale di Stefano, intenzionato a condurre una vita eremitica l'abate si appellò a papa Innocenzo III ottenendo l'annullamento carcere di Asolo come traditore, il L. vi rimase fino alla morte, avvenuta il 10 febbr ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] minori, e di S. Stefano, dei predicatori. Sempre in 92, 344, 404, 475, 1089, 1108, 1129; Regestum Clementis papae V, I, Romae 1885, nn. 280, 326, 478, , 6378; V, ibid. 1887, nn. 6421, 6435, 7032; VI, ibid. 1887, nn. 7646, 8052, 8489, 8524, 8548; ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] Prudenza e Iacopa, e quattro maschi, Ghislardo, Antonio, Bartolomeo e Stefano. Di essi l'ultimo morì in tenera età, mentre Ghislardo seguì venne raggiunto e il papa ottenne nuovamente il pieno dominio sulla città. Il 6 ottobre vi fece il suo ingresso ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] è noto quando si recò a Parigi; vi doveva già essere però il 7 marzo 1318 quando il papa Giovanni XXII gli concesse il canonicato della e il suo cancelliere Giovanni Blanchart). Negò a Stefano Doublel, un baccelliere in teologia, la promozione a ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] il L. ne abbia iniziato la stesura nel 1500 (Del Badia), oppure se vi si sia dedicato fin dal 1467 (Gherardi). In ogni caso, in esso delle quindici imprese architettoniche che accompagnarono l'entrata del papa Leone X nel novembre 1515. Il diario si ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] recò a Roma per ricevere il titolo di granduca, concessogli dal papa e, appena tornato a Firenze, sposò segretamente la sua giovane Museo di Palazzo Pitti. La figura di G. vi appare fortemente caratterizzata e segnata dai tratti somatici tipici ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] simpatia che il D. nutri per Stefano Porcari ("...era uno delli piùvalenti huomini un "dormentario" inviato in dono al papa ("...et io Pavolo ce cavalcai Rienzolo romane, cc. 597-603; Ibid., Chig. G VI 165: L. Magalotti, Raccolta di alberi genealogici ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] apr. 1562, nell'Ordine cavalleresco di S. Stefano, in cui ricoprì anche la carica di consigliere recarsi a Roma per far presenti al papa i dubbi del re di Spagna circa ibid., f. 2636, cc. 123-124), vi si trattenne fino a maggio, rientrando a Firenze ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...