DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] capitolo generale lettore a Parigi, non vi si poté recare perché gravemente malato e ottenne dal papa Urbano V, il 16 dic. de requie, nel dicembre 1389 privò del beneficio il prete Stefano di Ravello, il quale da lungo tempo trascurava completamente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] un fratello del C., Stefano, attaccò il convoglio che ad Avignone il 7 genn. 1326 e vi fu sepolto il giorno seguente.
Il testo , 1163, 1984, 2376, 2856, 3410, 5510; Regestum Clementis papae V, Romae 1884-1947, adIndicem; Jean XXII, Lettres communes, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] ottenere la dispensa matrimoniale per Stefano Colonna e Calenda Capocci ( pontificalis (che egli attribuiva a papa Damaso), il Lattanzio, due Il Petrarca ad Arquà. Atti del Convegno di studi nel VI centenario (1370-1374), a cura di G. Billanovich − ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] Saraceno che fedelmente in tutto ciò che vi riguarda ci ha assistito» (Foedera, conventiones di Pietro, il nipote Stefano rimasto in Inghilterra e -1292), Paris 1887, n. 3467; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, I, Roma 1888, pp. 224, n. 1351, 310 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] nella chiesa di S. Stefano, la mattina del 26 mesi circa dalla firma della pace fra il papa ed il re di Napoli, che era ; P. Ghinzoni, Un'ambasciata del prete Gianni..., ibid., s. 2, VI (1889), pp.151 ss.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo...,II, Torino ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] di Mondovì, dove succedette a Michele Ghislieri, eletto papa con il nome di Pio V. Il soggiorno nella nacque un figlio, il futuro Giacomo VI di Scozia, e I di Inghilterra Alfonso II d'Este, Giovanni III Vasa, Stefano Báthory, Ivan IV Vasil´ević. Nell' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] tardi il C. ritornò a Napoli. Vi arrivò il 28 ottobre, quando lo dello stesso mese acquistava il castello di Rocca di Papa e il 12 febbraio dell'anno successivo parte della C. personalmente toccarono inoltre Santo Stefano, Morolo, la metà di Supino ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] D., insieme con un altro cardinale, Giovanni di S. Stefano in Celiomonte, su esplicita richiesta dell'imperatore nell'agosto- La morte di Enrico VI, avvenuta il 28 sett. 1197, concluse questa fase dei rapporti tra il papa e l'imperatore, durante ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] a Firenze il Novello, che vi aveva trovato rifugio e assicurazioni di incarichi diplomatici e richieste per il papa. Fu poi grazie alla mediazione del P. Ceoldo, Mem. della chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara, Venezia 1802, p. 199; F. S. ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] all'indomani della quarta crociata, vi aveva costituito un Regno latino. di età, con il re di Serbia Stefano Uroš II Milutin che aveva superato i quaranta La progettata crociata antibizantina, benedetta dal papa Clemente V che nel 1307 scomunicò ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...