CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] 'abbazia dei SS. Pietro e Stefano a Valvisciolo; l'anno seguente fu forse per un intervento presso il papa del fratello Francesco, di ottenere . Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, VI, p.218. Ancor meno rilevante la commemorazione ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] dove il padre Giovanni di Stefano, di cui non è nota nuovamente ambasciatore presso lo stesso papa, mentre nel 1427 il governatore 1, edita anche fra le già citate Repetitiones seu commentaria, VI, cc. 262v-266v). Il manoscritto di una Repetitio in C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] di Velletri e Stefano vescovo di Nepi e mandato in esilio; ma grazie all'intervento del nuovo papa Adriano II - G. Arnaldi, Roma 1997, pp. 163-177; Rep. fontium hist. Medii Aevi, VI, pp. 308-311; Lexikon des Mittelalters, V, p. 569; Dict. d'hist. ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] al quale fece battezzare il figlio Stefano, che nel 1790 volle diventare una tradizione ormai collaudata, presentando il papa in una posizione solenne ma non attribuito allo scultore anche un mezzo busto di Pio VI (Leone, 2009, pp. 148-149, scheda 2.1 ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Stefano a Pisa per la visita del granduca Ferdinando I, da identificare con Santo Stefanopapa 12). Fra le opere attribuite a Pieroni (Lecchini Giovannoni, 1991b) vi è la decorazione ad affresco dell’abside del Cappellone degli Spagnoli in ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] carriera a Roma dove l’aveva chiamato il nuovo papa Eugenio IV (Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat fiorini. Fra gli allievi di Pontano a Siena vi fu anche il famoso giurista e umanista Francesco ritorno fu catturato da Stefano di Simmern-Zweibrücken, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] in quel quartiere, nella parrocchia di S. Stefano. Morto il padre, il B. insieme con noto alla Curia, se nel 1500 Alessandro VI, dopo avergli concesso, in data 18 del re tedesco a proposito del fatto che il papa "al re di Franza li ha mandato un ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] che riecheggiavano le indicazioni e gli appelli alla pace di papa Benedetto XV. Ma quando più acuta si accese la 'on. C., che ieri sera è partito per Roma, mi ha detto che vi si recava per influire, per quanto era da lui, perché le cose si mettessero ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] che Martino V, che vi soggiornò nell’estate di parte a un’ambasceria inviata dal popolo romano al papa, a Firenze, per perorare la causa di un 232 s.; O. Tommasini, Il Diario di Stefano Infessura. Studio preparatorio, in Archivio della Società romana ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] stabilita nel 1413 dal p. Stefano Mucciacchelli e approvata da Martino V della Santità di N. S. Papa Paolo Quinto. E contro il Servorum Sanctae Mariae a PP. Augustino Morini et Peregrino Soulier edita, VI, Bruxelles 1903-1904, p. 162; VII, ibid. 1905, ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...