MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] da Montefeltro, assicurò il controllo di Rimini al papa che, in segno di riconoscenza, segnalò il pontificia sulla città. Il M. vi prese parte con il figlio maggiore l'immediata ritorsione del rettore Pietro di Stefano: il 14 giugno 1287, alla guida ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] atto di devozione alla Francia ed il papa lo aveva inviato con Ascanio a trattare e, in seguito, nei titoli di S. Stefano al Celio (20 sett. 1557) e S. 1909, p. 160; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, ad Indicem; VIII, ibid. 1951, pp. 3 ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] degli statuti dell'Ordine di S. Stefano.
Alla morte di Paolo II ( di risolvere il problema inviando una commissione al papa. Il 28 apr. 1490, a seguito p. 313; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI. 3, Firenze 1809, p. 928; S. Tornani Amiani, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] sono copie da opere di Stefano, di Michelino da Besozzo, Ottone (figlio dell'imperatore Federico) dinanzi a Papa Alessandro ed al Doge di Venezia, non des Grossen Rathes zu Venedig, in Repertorium für Kunstwissensch., VI(1883), pp. 1-37; U. Rossi, Il ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] a conclusioni precise; e, d'altro canto, che vi sia un nesso immediato fra la conquista, da parte ambasciatore di Carlo a Roma presso il papa Leone III: "religiosus abbas", " arcivescovato di Sens, in parallelo a Stefano, conte di Parigi.
F. fu ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] dedicata al cameriere segreto del papa, Diego di Campo. Entrambe in Roma, appresso Giuglielmo Facciotto e Stefano Paolini).
Nell’Avvertenza al lettore, capacità di storico.
Divenuto vicario dell’Incisa, Pollini vi morì il 1° marzo 1611.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] grande tela con l'Incoronazione di papa Clemente XIV, commissionata dai francescani Ilaro, s. Liberata e s. Stefano, posta nella stessa cappella dove in d'altare - a detta dell'Oretti (B 131) vi sarebbero sue opere anche nelle Marche, a Corinaldo e ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] quell’anno partì per Marsiglia, per le trattative tra il papa e Francesco I, e lì al concistoro del 12 ottobre 1914, pp. 420 s., 424; L. von Pastor, Storia dei papi, IV-VI, Roma 1956-63, ad indices; F. Cruciani, Il Teatro del Campidoglio e le feste ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] poté accadere in seguito. Nondimeno vi è da credere che le parole di Stefano fossero, in parte almeno, captatio 11 febbr. 1191. Ricevette forse dal papa la conferma e il pallio quando accompagnò a Roma Enrico VI per l'incoronazione imperiale (15 apr ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] stato scomunicato per la seconda volta da papa Gregorio IX. La nomina in un "servitù d'Amore": il D. vi esprime la propria gratitudine ad Amore, Ergánzungsband, Berlin 1931, ad Ind.; A. De Stefano, La cultura alla corte di Federico II imperatore, ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...