PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] , e voi popolo santo del Signore, che vi aspettiate di dissetarvi ai rigagnoli disseccati della mia 13 maggio 1144 il neoeletto papa bolognese Lucio II lo confermò come sanctissimus: «… il monastero di Santo Stefano, che è chiamato Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] del nuovo abate, L. nominò Stefano di Corvara, una scelta che incontrò il favore e l'approvazione del papa e dell'imperatore.
Sul finire del secundi, a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, II-VI, Parisiis 1852-61, ad indices (anche s.v. Messanensis ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] conto di Urbano VI: già due giorni dopo l'elezione, a certi prelati in procinto di ossequiare il nuovo papa, avrebbe detto per la prima volta in quella del 1501), indirizzata a Stefano Colonna che l'aveva pregato di procurargli ad Avignone un ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] avvantaggiatosi dall'aver servito papa Innocenzo VIII (un componeva le "differenze" tra il D. e Stefano venne stipulato nella casa di Cristoforo De Fornari di ; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova..., VI, Genova 1843, p. 175; F. Guasco, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] nel popolo di S. Stefano in Pane da Iacopo di Barnaba degli Agli (in Notarile antecosimiano 11845 vi è inoltre l'atto relativo di Marradi. Nel 1464 andò come podestà a Terni per volere di papa Pio II. Dal 29 nov. 1465 ebbe il mandato di vicario di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] riuscì a fuggire, raggiunse Torre e vi raccolse truppe: due giorni dopo, insieme avevano complottato per uccidere Stefano Colonna). Ammise ad un Fawtier, Paris 1884-1935, ad Indicem; Regestum Clementis papae V, Roma 1885-1888, ad Indicem;H. Finke, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] importante e rigida legge, osteggiata dal papa e ritirata solo dopo che nell' al celebre palazzo, a due stabili in S. Stefano e a una abitazione nelle procuratie a S. S. Polo, Cannaregio e Castello). Vi erano poi moltissimi stabili, livelli agrari ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] la partenza in attesa del benestare del papa e del consenso di Chaumont; quest'ultimo acclarato, che dietro il furto vi fossero complicità del precedente castellano Francia, dove già si trovava Stefano Vivaldi come ambasciatore residente. In ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] settembre 1642 compilò un memoriale per il papa sulla possibilità di leve militari e 1, ibid. 1961, pp. 323, 543 s.; Helvetia sacra, I, 1, Bern 1972, pp. 46 s.; V, 2-VI, ibid. 1974, pp. 776, 992; VII, ibid. 1976, pp. 143, 380; II, 2, ibid. 1977, p. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] figlio Carlo Gastone (Castone), e del papa Clemente XIII (Carlo Rezzonico).
Morta nel collegio milanese dei nobili, retto dai padri gesuiti. Vi fu per sette anni, seguito dal rettore padre C. . Già cavaliere di S. Stefano di Toscana (dal 1773), ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...