BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] II col nome di Stefano IX il 2 ag. 1057, al vescovo di Firenze Gerardo, eletto papa nel dicembre 1058 col Heinrichs IV.a cura di D. von Gladiss, in Monum. Germ. Hist., Diplomata, VI, 2, Vimariae 1952, n. 335, p. 441; I Placiti del "Regnum Italiae", ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] si impegnò affinché il re scismatico di Serbia Stefano Uroš III rientrasse in seno alla Chiesa romana . Medii Aevi, II, s.v. Bonagratia de Pergomo; VI, s.v. Iohannes XXII papa; VII, sub vocibus Ludovicus IV imperator, Marsilius Mainardinus de Padua ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] fu Giovanni di Paolo de Vetulis, dell'eredità del fu Stefano Groude e di Iacopa sua moglie. Ma alcuni mesi dopo a Roma, dove sarebbe stato accolto con benevolenza dal papa. È infatti noto che Urbano VI, assente da Roma fin dal 19 apr. 1383, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] , raffiguranti S. Lorenzo e S. Stefano, messe in opera da Niccolò di previsti dal contratto. Infatti quando papa Martino V soggiornò a Firenze descritte nel 1475 da Piero Cennini, in Rivista d'arte, VI (1909), pp. 199, 221; F. Schottmüller, in U ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] del giovane patrizio Stefano Tiepolo di Benedetto , contro la Repubblica ribelle al papa, quando già Paolo V ha III, Amsterdam 1708, p. 108; J. A. de Thou, Historiarum…, VI, Londini 1786, pp. 386 s.; Ilfalconiere di J. A. Tuano coll'Uccellatura ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] , concluse un'alleanza militare con il re Stefano d'Ungheria, fu stabilito tra l'altro che Sicilia il fratello Federico che vi esercitò il governo insieme con favore del fratello Roberto. In seguito il papa lo consacrò vescovo di Tolosa. La pace, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] seconda campagna di Romagna. Tra i nomi dei finanziatori figurava anche Stefano Ghinuccio.
L'attività del C. a Roma si sviluppò nell'ultimo napoletano ma ne ricavava un compenso annuo dal papa.
Morto Alessandro VI, il C. si fece rinnovare l'appalto ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] lega fra Milano, Napoli, Firenze e il papa, che nel maggio però si alleò con Venezia facendo presidiare dal fratello Stefano Secco, in difesa degli , La Domus nova dei Gonzaga, in Atti del VI Congresso intern. di studi sul Rinascimento, Firenze 1965, ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Antonio Dal Corno Colonna, figlio di Stefano Dal Corno, nato a Salò (Brescia Giovanni Paolo nacque a Bologna il 16 giugno 1637 e vi morì nella notte tra il 28 e 29 nov. portatosi in Roma ... lo presentò a Papa Innocenzo XII; ritornato a Bologna il ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] libro. Il G. vi volle definire il ruolo e . 284r-285v, Una iscrizione eucaristica al Papa; cc. 286r-315v, Alcune versioni dal V. Gravina, Prose, 1857, cit., pp. V-LXIII; G. De Stefano, Della vita e delle opere di G. Gravina. Discorso, Napoli 1870; ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...