CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] alleati: Napoli, la Borgogna e il papa. La Repubblica decise allora di nominare un il 23 febbr. 1474, accompagnato da Stefano Testa, cappellano e cancelliere, da un città era ancora colonia genovese, e vi risiedeva un console veneziano, presso il ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] D. Francesco Benavides conte di S. Stefano (Napoli 1696), scrivendo egli stesso la del nuovo sovrano (Carlo VI non aveva ottenuto l' Fonseca Pimentel, in occasione della soppressione dell'offerta al papa della chinea.
Fonti e Bibl.: F. Capecelatro, ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] Marca Orientale, per informarsi sui gravi disordini che vi erano scoppiati nei primi mesi di quello stesso re franco. L'azione del papa era infatti una patente violazione dei venuta in Francia.
A metà agosto Stefano IV partì da Roma; in alta Italia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] ma anche come uomo di governo, ottenne dal papa la luogotenenza di Tivoli, dove nell'ottobre cardinale per i beni dell'abbazia di S. Stefano di Caen, di cui il Farnese era a Roma nell'autunno del 1555 e vi rimase sino all'estate del 1557, quando ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] sulla sua condotta vennero anche dal papa Giovanni VIII, cfr., per rerum Germanicarum et Italicarum saec. VI-IX, ibid. 1878, pp diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schianni - S. De Stefano, I, Napoli 1873, nn. 35 p. 42, 36 p. 43, 61 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] cavalieri dello Stato senese membri del Sacro Militare Ordine di S. Stefanopapa e martire, Pisa 1993, ad ind.; D. Galoppi - R regnante" di P. M.), in A Lusitania entre os mitos e a realidade. VI Mesa-redonda, Cascais, 2004 (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] e dal Correggio. Tornato a Parma, vi si stabilì, aprendo uno studio di 263), nel 1804, in occasione del viaggio del papa in Francia, venne commissionato al C. un Ritratto e i ritratti di Alessandro e Stefano Sanvitale (dispersi). Firmato e datato ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] 1675 è documentato per la chiesa di S. Stefano con Storie della Passione ora in parte disperse ( Agata Bolognese, e un Ritratto di Papa oggi in Pinacoteca. Altre opere erano elencate a Roma.
Non si sa quanto vi si sia fermato: quattro-cinque anni, ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] il 5 luglio 1789 nella nomina da parte di Pio VI a cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano e poi tanti altri cardinali"; e anche il futuro papa lo riteneva "discreditatissimo a Roma ed a dell'Ordine reale di S. Stefano d'Ungheria, nelle sue funzioni ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] allora unico organo politico sabaudo: Stefano Balma, decano della Chiesa di aver trovato, grazie alla mediazione del papa Giovanni XXII, una risoluzione pacifica nel a fianco del re di Francia Filippo VI di Valois contro i Fiamminghi e partecipò alla ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...