GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] bandiere eseguiti dal G. per i funerali del papa. Ancora nel 1535 e nel 1539 si facciata di Ca' Loredan a S. Stefano, impresa nella quale fu aiutato da " Rossi, Spogli vaticani, in Giornale di erudizione artistica, VI (1877), pp. 282 s.; D.F. von ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] Rosario nel duomo dell'Assunta a Rocca di Papa.
A Roma, dove abitò per il resto con stucchi e dipinti - decorata dal M., che vi realizzò i tondi con gli Uccelli insieme con P. con Storie dei ss. Lorenzo e Stefano eseguite da C. Fracassini.
Il 1870 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] negli elenchi della Compagnia di S. Luca: vi sarà menzionato fino al 1447. Tra il Silvestro (L'imperatore Costantino davanti a papa Silvestro; il Battesimo di Costantino da un collaboratore del Pesellino (Francesco di Stefano) o a un suo seguace, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] completato per la visita di papa Gregorio XIII dell'11 sett. Gerolamo. Di essi soltanto il maggiore Giovanni Stefano intraprese nel 1592 la stessa attività del "Intrichi d'Amore" del Tasso, in Biblioteca e Società, VI (1984), pp. 55-58; Id., G.A. G. ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] , Bernardino, Stefano, Caterina e fra s. Giovanni Battista e un santo papa, identificabile con S. Silvestro per la vicinanza Pier Francesco Fiorentino nella Collegiata di Empoli, in Rivista d’arte, VI (1909), pp. 65-67; I. Vavasour-Elder, Spigolature ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] ritratto del Crivelli. L'orefice vi è raffigurato in atto di mostrare in una casa nel rione Parione, presso S. Stefano in Piscinula (A. Armellini, Un censimento della (aprile 1536), nell'altro Il papa a Nizza riconcilia l'imperatore conFrancesco ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] di S. Stefano a Vicenza, ivi tuttora conservato in sacrestia, e raffigurante S. Paolo, s. Sisto papa e s. 1530-34, c. 474v; V (798), per gli anni 1535-39, cc. 39, 123, 186; VI (799), per gli anni 1540-43, c. 228; Ibid., Mss. Gonz. 26.5.5 (1950): L ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] affrescare nella chiesa della Madonna di Fossale Papa Pio IX nell'atto di definire il Una tela della parrocchiale di S. Stefano a Sedegliano fu eseguita per l' opere del F. per le quali non vi è possibilità di stabilire una datazione sono: Madonna ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] e sorelle.
Il nonno Girolamo di Stefano (m. 1446) fu giureconsulto di suo nuovo protettore, G.B. Castagna, poi papa Urbano VII (Gualdo jr., Memorie…, cc. 31 scrittori così della città come del territorio di Vicenza…, VI, Vicenza 1782, pp. IV-VII; A. ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] per esempio, nel Ritratto del sig. Stefano Morvillo (ibid.).
Arruolatosi nel 1860 tra diverse "scuole" pittoriche italiane. Il L. vi partecipò con un Ritratto a mezzo busto e anno è Nevicata a Rocca di Papa (Catania, collezione privata), risultato ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...