Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] il Giudizio Finale e la Chiesa, ma vi pervenne a partire dalla sua intuizione di Dio scienza medievale, se cioè Stefano Tempier condannando ogni tentativo di 1591, con una dedica dell'editore romano a papa Gregorio XIV. Commentando Giobbe, 9, 6 ("[Dio ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] e il vescovo romano Stefano farà leva di fronte identificare Prassea con Epigono). Non vi sono inoltre dati per considerare C nr. 2, pp. 1039-83.
Id., L'attività edilizia di papa Giulio I e la basilica al III miglio della via Aurelia ad Callistum, ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] membro attivo e influente del clero romano sotto papa Zosimo, dal momento che a lui sono culto paleocristiani di Roma dal III al VI secolo, in Le iscrizioni dei cristiani in epigrafica, a cura di I. Di Stefano Manzella, ivi 1997, pp. 135-37 ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] aree delle loro diocesi per le quali vi fosse fama di presenza di nemici della La dimensione politica del disegno fu subito colta dal papa, che a distanza di un mese, il 15 un punto di partenza:
A. De Stefano, Federico II e le correnti spirituali ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] il papa al quale, già nel primo anno di pontificato, sulla base di un'intesa intervenuta in precedenza con Stefano IV, memoria: e prego voi tutti che facciate altrettanto" (in M.G.H., Scriptores, VI, a cura di G.H. Pertz, 1844, p. 250). Dunque P. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] convocò nella chiesa muranese di S. Stefano il sinodo, nel quale, tra l
Grande l'irritazione del papa, che, nella lettera IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1914, pp. XIIIn., XXVIII n. 1; VI, a cura di I. P. Dengel, ibid. 1939, pp. LIII, LXXIX, XCIII, ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] dopo la morte di Enrico VI: con l'imperatrice aveva, idoneità di Pandolfo di S. Stefano a ricoprire la carica di abate 1884-1921: I, nrr. 93, 1988; II, nrr. 5342, 5410; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, I-II, Romae 1888-1895: I, nr. ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Enrico di Winchester, fratello di re Stefano e legato permanente del papa, ancor prima del 1151, a quanto Gratian approved at Ferrentino?, in Bulletin of Mediaeval Canon Law, n. s., VI (1976), pp. 15-27; L. Cioni, Ilconcilio di Reims nelle fonti ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] e un incontro tra il re e il papa venne previsto a Mouzon. Il 22 C. II convocata a Würzburg per il 29 settembre: vi fu prescritta fra l'altro per tutta la e Sassone cardinale diacono di S. Stefano, evidentemente con l'incarico di partecipare ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] ottanta, tra i quali facevano spicco Stefano, da poco vescovo di Antiochia, di passaggio per Roma, gli aveva affidato papa G., indirizzata ai presbiteri, ai diaconi e culto paleocristiani di Roma dal III al VI secolo, in Le iscrizioni dei cristiani ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...