MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] le attività della nunziatura. Nell'ottobre 1654 il papa inviò in Spagna, con il titolo di nunzio, des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France depuis les traités de Westphalie, VI, 1, Rome, a cura di G. Hanotaux, Paris 1888, pp. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] Simone di Santo Stefano Magra). Nel maggio Berolini 1839, parte I, pp. 26, 63, 125; Regestum Clementis papae V, Romae 1884-92, nn. 3647, 3833; Historia Iohannis de Bavaro in Milano, in Annuario degli studenti trentini, VI (1899-1900), pp. 38-41; L. Fè ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] del fratello, presentando al papa formale rinuncia alla dignità cardinalizia e cercava di favorirla presso l'imperatore Carlo VI.
La G. stessa mandò a Vienna nel gennaio allodiali il granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena, in cambio della ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] come mandante dell'aggressione al birro Stefano Consarelli (1° ag. 1686), fu espulso dallo Stato pontificio per ordine del papa Clemente XI.
Più che gli scandali e i febbr. 1712) per l'incoronazione di Carlo VI, e alle feste. Gli scandali di cui ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] granduca invitò di persona il G. a chiedere udienza al papa. La questione sul tappeto era quella della pratica di ne sarebbero toccati 700. Alle eventuali future figlie, che non sembra vi furono, lasciava la cospicua dote di 15.000 scudi cadauna.
...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] si preoccupò di far venire uomini da Santo Stefano per la "difesa" delle case, ma, All'arrivo del cardinale Morone, inviato dal papa con il compito di mediare tra i due per lesa maestà) emerge con chiarezza che vi poteva essere ben poco di comune tra ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] tradizionali ceti dominanti, ma vi si può cogliere un il patriarca di Grado riuscì a ottenere dal papa la condanna del rivale e il ristabilimento dei suoi e ancora un Domenico nel 998 e 1024. Uno Stefano, che pare essere stato assai vicino al doge, è ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] di coraggio.
Al termine della guerra contro Venezia, papa Giulio II ruppe l'alleanza con la Francia e Mazzoldi, Mantova 1961, ad indicem; F. Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, VI, a cura di V. Calvani - P. Micchia, Roma 1988, ad indicem; ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] 1566 e nella Lapidazione di s. Stefano del 1569, ambedue della chiesa di due scene raffiguranti la Sosta di papa Clemente VIII a Caldarola durante il suo Lorenzo Lotto scoperto in Loreto, in Nuova Riv. misena, VI (1893), 10, p. 30; E. Calzini, Note ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] , che sarebbe stata pubblicata.
Eletto papa nel settembre del 1644 Innocenzo X beni nella Campagna romana passarono a Stefano Colonna, duca di Bassanello, e , dedicandola ad Alessandro VII. Il C. vi sostiene di aver voluto continuare l'opera dello ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...