PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] a lungo, perché attorno all’872 vi fu uno scontro (sfavorevole ai veneziani del suo candidato Domenico, abate di S. Stefano di Altino, e gli fu comminata la scomunica Roma. Nonostante i ripetuti interventi di papa Giovanni VIII, Orso resistette, e ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] dei cavalieri di S. Stefano non molestassero i vascelli veneziani partecipazione del re cattolico, del papa e di Venezia, cui avrebbero R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, VI, Venezia 1903, p. 313; VII, ibid. 1907, p ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] a Madrid fino al 13 marzo 1759. Non vi erano problemi particolarmente gravi nei rapporti veneto-ispanici, sicché che prendevano di mira il papa veneziano (Carlo Rezzonico), veneziano di accordare protezione a Stefano il Piccolo, capo della ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] popoli (all'età di re Vacone, nella prima metà del sec. VI) ci fu uno scontro armato di una certa importanza. Del resto , a cura di C. de Boor, Lipsiae 1887, pp. 103 ss.; Gregorii papae I Registrum epistolarum, a cura di L. M. Hartmann, in Mon. Germ. ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] doge Giovanni Dolfin (1358).
Il M. fu in ottimi rapporti con il papa e con i suoi legati in Italia. Nel 1361 Egidio de Albornoz concesse di Urbano VI.
Nonostante la sua residenza ferrarese (nel 1369 risultava abitare nella parrocchia di S. Stefano), i ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] non va confuso con Stefano figlio di Desiderato di le lettere ufficiali di notifica al papa e ai cardinali. In ottobre 314, 368, 424; V. nn. 7, 28, 35 s., 144, 191, 240; VI, nn. 27, 30; III, ibid. 1883, VIII, n. 126; Diplomatarium Veneto Levantinum ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] le pretese del Comune di Grigno, ma vi rinunciò a causa di problemi di salute. Numerosi nominato con Giovanni Trento e Francesco di Stefano Gualdo a soprintendere i lavori di restauro l'11 luglio di quell'anno papa Clemente VII pregava il patriarca di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] occasione per dire che non potevano credere che Gesù Cristo fosse nell'Ostia, poiché nemmeno il nunzio che rappresenta il papavi porta rispetto" (Relations des Pays-Bas…, 1952, p. 147). Parimenti nell'aprile 1668 dovette far fronte con successo alle ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] della partenza da Firenze alla volta di Roma di papa Martino V, che doveva rientrare a Roma, il Tra le numerose proprietà dichiarate vi erano una bottega situata sotto l con casa da signore nel popolo di S. Stefano in Pane, nel luogo detto le Panche, ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] con Ferdinando I, la Toscana vi teneva una rappresentanza diplomatica stabile, ricevuto la gran croce dell'Ordine di S. Stefano e il baliato di Pisa dello stesso Ordine, il di Innocenzo X. Prendendo congedo dal nuovo papa per tornare a Firenze, il G. ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...