GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] 1420 a Porta Nuova nella parrocchia di S. Stefano "ad Nuxigiam" e poi, fino alla morte, fallite e si congedò dal papa.
L'alleanza veneto-fiorentina Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad ind.; Il notariato nella civiltà ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] collocano nel 983 o poco dopo, e dunque per l'intervento di papa Benedetto VII o di Giovanni XV (Kehr). Per contro, a poco . Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, I, Neapoli 1873, n. 35 p. 52; V, ibid. 1878, n. 764 p. 93; VI, ibid. 1884, n. 896 p. 38 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] in Meridione: l'imperatore tedesco, il papa, i Bizantini, i Normanni e anche espulso da Capua l'omonimo Landolfo (VI), sostituito da Riccardo (I) Drengot cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, VII, Napoli-Milano-Pisa 1888, p. 215; VIII, ibid ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] Carlo V ed il papa (1538), anziché alla . P.D. C 2378/XVI; M. Stanuto, Diarii, VI, XXV, XXIX, XXXI, XXXV, XXXVII-XXXVIII, XLI, XLVIII M. Gaggia, Le due loggie pubbliche e la chiesa di S. Stefano in Feltre, in Arch. stor. di Belluno,Feltre e Cadore, V ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] di S. Piero in Mercato; Filippa, moglie di Stefano di Segna; Luigi, nato il 19 ag. i termini dell'intesa stipulata con il papa e intervenne sullo stesso argomento anche il ratifica del relativo trattato: vi intervennero anche cinque giuristi, ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] nobiltà il20 dic. 1703, insieme ai fratelli Stefano, nato il 29 luglio 1683 (visse a inviato genovese a Madrid finché il papa non avesse concesso udienza a quello R. Ciasca, V, 1, Roma 1951, p. 290n. 1; VI, ibid. 1951, pp. 207, 223; A. Boscassi, Il ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] il cardinal prete Giovanni di S. Stefano in Celiomonte e il notaio pontificio di Andria, avevano esercitato in nome del papa il governo in Puglia e in Terra di intorno al 1211 si risposò con il marchese Azzo VI d'Este, morto già nel 1212, al quale ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] 1110, il corpo di santo Stefano protomartire. Le fortune commerciali furono il convocò un concilio a Piacenza, Polani vi mandò i propri rappresentanti, palesando apertamente , tuttavia, chiese l’intervento di papa Eugenio III, che scomunicò il doge ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] e Boemia, perennemente in fermento, a condizione che vi fosse un tangibile avvicinamento con Rodolfo II. Il candidatura dell'arciduca Alberto e, una volta abbandonata tale ipotesi dal papa, per sostenere quella di Mattia che s'imponeva, nonostante la ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] Cecco, vennero devastate Giuliano, Santo Stefano e Prossedi. Liberato ai primi del Il 17 nov. 1330il papa Giovanni XXII concesse, s., 224-226, 240-242, 260, 275 s.; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales intéressant les pays ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...